MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] vero e proprio partito cattolico, non dipendente dalla gerarchia ecclesiastica, che si sarebbe dovuto chiamare Partito popolare cristiano, totale di 73.820 voti raccolti dal PPI nella provincia di Milano. Convinto dell’inopportunità per i popolari di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] e le risorse limitate; i repertori di storia ecclesiastica non confermano quanto riportato in alcune genealogie: che un dignissime di alta considerazione, non havendo forsi Sua Maestà Provincia alcuna sua propria dalla quale riceva né tanti comodi né ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] di San Paolo d'Argon in provincia di Bergamo (Dreoni, 1980). Nella stessa provincia egli lavorò per l'altare maggiore duca di Modena, interessò soprattutto la committenza ecclesiastica e si espresse pertanto prevalentemente nella decorazione degli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] in profondità. Secondo Brusoni la «libertà di quella provincia» (1654, p. 10) e il contatto diretto pubblicate in S. Adorni - A. N. Mancini, Stampa e censura ecclesiastica a Venezia: il caso del ‘Corriero svaligiato’, in Esperienze letterarie, X ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] accennato ai timori destati in seno alla gerarchia ecclesiastica dal gran numero di congregazioni e di a fra' Giovenale da Narni, personalità di un certo rilievo nella provincia romana, di cui aveva presieduto il capitolo provinciale tenutosi a Cori ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] 25 marzo 1569, a istanza del cardinale Alessandro Farnese, abate commendatario dell’abbazia di Farfa, nella cui giurisdizione ecclesiastica rientrava il comune di Stabia. Nonostante l’origine sabina, nei frontespizi delle sue opere a stampa si fregiò ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] si schierò all'opposizione sui temi riguardanti la politica ecclesiastica e il Mezzogiorno. Egli propose di creare, insieme . 14-26; Sulla necessità e maniera di ripristinare i boschi della provincia di Aquila, in Il Gran Sasso d'Italia, II (1839), ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] Pavia, nell’ottobre 1713 entrò nel seminario di Novellara (provincia veneta della Compagnia), dopo il biennio di noviziato passando a dei Trivulzio, ma pure nelle tante librerie minori, ecclesiastiche o private, tra cui quella di Carlo Antonio Tanzi ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] 1861 il M., in qualità di segretario di 2a classe, fu assegnato alla direzione speciale di Napoli della Cassa ecclesiastica delle provincie meridionali, alle dipendenze del ministero di Grazia e Giustizia; in meno di un anno fu promosso segretario di ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] secondogenito intorno al 1384 probabilmente a Cuenca o nella provincia, dove si era allora trasferita la famiglia originaria di Burgos (Nuova Castiglia), dovette la sua rapida carriera ecclesiastica.
Fu investito in giovane età di un canonicato nella ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...