Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nel 146 a.C., anno in cui l'Ellade fu trasformata in provincia romana. La prassi seguita da Roma non prevedeva disegni di integrazione politica . Eusebio, vescovo di Cesarea, autore della Storia ecclesiastica e che compilò tra l'altro una lista dei ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] si rispecchiava anche nel sistema monetario. Nella provincia veronese la contabilità privata come pure, in pp. 317-325).
54. Cf. Giuseppe Del Torre, La politica ecclesiastica della Repubblica di Venezia nell'età moderna: la fiscalità, in Fisco ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] quotidiani di un patrizio finito in una cittadina di provincia. Il detentore di tali funzioni era una specie di tuttofare e si doveva occupare di questioni politiche, ecclesiastiche, giudiziarie, economiche, fiscali e militari. La sua mansione ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] alla vita quotidiana dei monaci sono contemplate negli Ecclesiastica officia.La legge fondamentale dei C. è , Sugli insediamenti medievali nella zona del Gran Sasso, Archivio storico per le provincie napoletane, s. III, 9, 1970, pp. 151-196; A. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e dei beni comunali, l'accaparramento dei beni ecclesiastici alienati e delle quotizzazioni, la gestione 'privatistica' dei , Piemonte, Lombardia, Venezie, Emilia Romagna e alcune province dell'Italia centrale) rilascio dei passaporti, nel 1930 il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] là del solido, ma chiuso, cerchio di quella provincia i problemi del cattolicesimo sociale e politico, nel loro della disgregazione del partito popolare e della sua sconfessione ecclesiastica.
L'autonomia del cattolico stava nell'agire politico tra ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] tanti contributi forniti, il piano per la rete viaria della provincia euganea ed un nuovo tipo di mortaio che fu subito 1 del VII, I del IX). Scuola di jus canonico e storia ecclesiastica: don Giuseppe Giuriati, con 3 allievi (2 del VI, 1 del VII ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] nel foro subito dopo il suo ingresso nell'Urbe (Storia ecclesiastica, X, 9, 9-10). I termini che in questo . Canart, S. Dufrenne, Le Vat. Reg. gr. 1 ou la province à Constantinople, in Scritture, libri, testi nelle aree provinciali di Bisanzio, "Atti ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] '85 ca. divenne residenza dei governatori e capoluogo della provincia romana della Germania Inferior. Una nuova cinta muraria in l'arcivescovo, al quale rimasero solamente il potere ecclesiastico e quello giudiziario, C. divenne di fatto libera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] più di simil materia, ma che pigliassi a raccontare l’historia ecclesiastica; il che, più volte, in diversi tempi mi replicò et romana. L’opera era, in effetti, suddivisa in venti Provincie e diocesi che mancavano d’ogni riferimento ai confini dei ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...