Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] tremila filze di documenti che sono fonti preziose per la storia ecclesiastica e civile. L'archivio di Mezello contiene oltre 250 pergamene .
In notevole diminuzione l'analfabetismo.
Anche nella provincia, dopo il 1925, sono stati compiuti importanti ...
Leggi Tutto
. Durante il sec. X e i secoli successivi la parola κατεπάνω (lat. catepanus) viene usata nel linguaggio bizantino con significati ampî e molteplici. Essa indica talora gli alti comandanti militari di [...] dignità altissimi gradi, risiede nelle Puglie cioè nella provincia in cui l'elemento latino e longobardo predomina fra la popolazione, ove da Roma, anziché da Costantinopoli, dipende l'organizzazione ecclesiastica, e in cui più necessaria è quindi la ...
Leggi Tutto
. Nato in Ispagna nell'anno 769, prete nell'804, arcivescovo di Lione nell'816, fu uno dei più eminenti personaggi dell'Impero sotto Lodovico il Pio, contro il quale si schierò apertamente, sperando che [...] della potestà ecclesiastica sopra quella politica. Anche della deposizione di Lodovico e della penitenza ecclesiastica, alla , I, Monaco 1911, pp. 380-390. Sul culto tributato ad A. nella provincia di Lione, v. Acta Sanctorum, Iun. I, p. 748 seg. ...
Leggi Tutto
Cardinale, gran cancelliere di Francia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] questo ai Savoia, il B. tornò in Francia, governatore della provincia di Lione; e nel 1563 andò come rappresentante del re della regina madre Caterina. Rimasto vedovo, entrò nella carriera ecclesiastica; e nel 1578, col favore del re Enrico III, ...
Leggi Tutto
Città olandese, dal 1814 capoluogo del Brabante settentrionale con 41.632 ab. (calcolo del 31 dicembre 1927), in una bassura paludosa tra Dommel e Aa, tra molti canali, di cui uno mette Bosco Ducale in [...] i papi Paolo IV e Pio IV procedettero alla riorganizzazione ecclesiastica dei Paesi Bassi, Bosco Ducale divenne sede d'un vescovo ha oggetti d'arte locale e antichità romane trovate nella provincia. Del 1680 è la facciata del palazzo municipale.
Bibl ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Avellino, con 3553 ab. (1921), che vivono tutti nel centro capoluogo. Questo è situato a 200 m. s. m. e dista da Avellino 23,7 chilometri. A breve distanza a NE. di Avella, [...] sulci cerealis Abella. È incerto quando abbia assunto la posizione giuridica di colonia romana.
Bibl.: Remondini, Della nolana ecclesiastica storia, Napoli 1747-1757; Beloch, Campanien, 2ª ed., p. 411: Corp. Inscr. Lat., X, nn. 1196-1232; Hülsen ...
Leggi Tutto
Editore, nato a Livorno nel 1815. Fu indirizzato agli studî da F. D. Guerrazzi, ma preso da vocazione monastica si fece minore conventuale. Deposto improvvisamente l'abito, si recò in California e vagabondò [...] e poi in Australia. Ritornò in Italia, e si rifece frate; poi riabbandonò la carriera ecclesiastica, e morì verso il 1891 professore governativo a Trevi (provincia di Perugia).
Bibl.: P. Barbèra, Annuario Italiano Arti Grafiche, 1912; cfr. anche G ...
Leggi Tutto
SAN CANDIDO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe GEROLA
*
Paese della Venezia Tridentina (chiamato sotto il dominio austriaco Innichen), in provincia di Bolzano, posto a 1137 m. s. m., allo sbocco della Val di [...] XVIII al ponte di Gratsch presso Dobbiaco. Ma i precipui monumenti della vecchia borgata sono in rapporto con la storia ecclesiastica di San Candido, ove già nel sec. VIII era stato fondato un celebre monastero benedettino. La chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, nato il 29 gennaio 1859 a Civitavecchia. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Macerata (1886), Siena (1892), Pisa (1895), quivi rimase fino alla sua nomina a [...] ); Storia del parlamento di Sicilia (Torino 1887); Diritto ecclesiastico e diritto longobardo (Roma 1888); Costituzione della Chiesa (Firenze 1902); Gli usi civili nella provincia romana (Prato 1906); Svolgimento del diritto penale dalle invasioni ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Valladolid nel 1588, morto nel 1646. Seguì la carriera ecclesiastica. Nel 1626 apparve a Madrid la sua traduzione dell'Argenis di John Barclay (La prodigiosa Historia de los [...] 532-534 (in Bibl. de Aut. esp., XLII). Cfr. C. Fernández Duro, Colec. bibliográfica-biográfica de nonticias referentes a la provincia de Zamora, madrid 1891, p. 371; N. Alonso Cortés, Miscelánea vallisoletana, s. 1ª, Valladolid 1912, pp. 147-180; H.A ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...