Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] del ramo dei conti di Conversano.
Bibl.: Per l'età antica: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., d. class. Altertumswiss., VII, col. 2164. Per la storia ecclesiastica: P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berlino 1909, pp. 307-08; N. Sorricchio, Annali ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] epoca di S. Finbar (sec. VII), la cui fondazione ecclesiastica acquistò grande rinomanza.
Più tardi Cork divenne porto fortificato dei Munster dall'epoca elisabettiana, è vicino al capoluogo della provincia. Le comunicazioni sono buone e la regione è ...
Leggi Tutto
ROSTOV sul Don (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] Mar Nero e dell'Azov, nella quale sono incluse la provincia autonoma dell'Adighezia e il circondario del Don settentrionale. La di circonvallazione, concorrono alla difesa della cittadella ecclesiastica. Protetto da queste chiese-fortezze, s'erge ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] o gli Algarve di allora comprendevano, oltre all'attuale provincia, anche l'Alemtejo e una parte della Estremadura spagnuola do Algarve, Lisbona 1841; id., Memorias para a hist. ecclesiastica do hispado do Algarve, Lisbona 1848; van Maltzan, Reise ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina [...] mani il commercio e le banche; tutte le amministrazioni della provincia hanno i loro uffici a Cernăuţi: corpo d'armata, corte di Rădăuţi, che poi divenne autonomo dall'organizzazione ecclesiastica della Moldavia nella seconda metà dell'800. La ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 37-40)
Federico PFISTER
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] priscillianista (v. priscilliano). Sotto i Visigoti continuò a prosperare, e, promossa a sede arcivescovile, estese la sua giurisdizione ecclesiastica sopra quasi tutto l'attuale Portogallo e nel 666 fu sede di un concilio. Infine, dopo un assedio ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Mantova, sulla destra dell'Oglio, in regione pianeggiante e ben irrigata, d'inverno umida e nebbiosa. Ha una superficie di 18,86 chilometri quadrati, in prevalenza (kmq. [...] in poi le sorti generali della regione.
Bibl.: Can. Giov. Boriani, St. mss. di Bozzolo, voll. 2 (parte civile e parte ecclesiastica); D. L. Lucchini, Bozzolo e i suoi domini, Cremona 1883; A. Luzio, L'arch. Gonzaga di Mantova (Affari di Bozzolo), p ...
Leggi Tutto
GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Umberto GNOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] 1900 (con ampia bibl.); id., Gli antichi istituti ospedalieri di Gualdo Tadino, Perugia 1909; id., Storia civile ed ecclesiastica del comune di Gualdo Tadino (in corso di stampa), Gubbio 1932; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode il Grande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] che, trasformata, nel 6 d. C., la Giudea in provincia romana, fu scelta a sede del procuratore imperiale. Da Cesarea, egli si era appellato. Più tardi Cesarea divenne metropoli ecclesiastica della Palestina Prima, ed esercitò fino all'erezione del ...
Leggi Tutto
NOCERA Umbra (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
*
Cittadina dell'Umbria, corrispondente all'antica Nuceria Camellaria (che fu municipio dopo la guerra sociale), in provincia di Perugia (da cui [...] Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924, pp. 454-456; A. Castellucci, La cattedrale di Nocera Umbra, in Arch. per la storia ecclesiastica dell'Umbria, III (1916); L. Fiocca, L'altare del sec. XIII del duomo di Nocera Umbra, in Vita d'arte, XI ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...