Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] ricostruzione di Canosa coincide (963) con la discesa di Ottone I in Italia; ma intanto la direzione della giurisdizione ecclesiastica era passata a Bari. La diocesi di Bari-Canosa raggiunse la massima espansione al tempo della discesa di Ottone II ...
Leggi Tutto
TURGOT, Robert-Jacques
Gino LUZZATTO
Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale [...] di prevôt des marchands, si era avviato alla carriera ecclesiastica, compiendo gli studî nel seminario di San Sulpicio e commercio dei grani e la libertà dell'industria entro la sua provincia; e dà infine un principio di attuazione alle sue idee ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] ora Bratislava), morto il 1° marzo 1899 ad Eberhard, nella provincia di Pozsony. Dopo di aver compiti gli studî all'Accademia di diritti della nazione. Prese gran parte anche nella disputa ecclesiastica iniziatasi nel 1892, la quale tenne per anni di ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] tardi è un'importante corte reale. Quando San Bonifazio ebbe fondato nel 741 tre vescovati per assicurare con un'organizzazione ecclesiastica il territorio della sua missione - il paese dei Turingi e degli Assiani - anche Erfurt venne a far parte di ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] IX, iv, L'Aia 1704 segg.; A. Ferraro, Del cemeterio nolano, Napoli 1664; G. S. Remondini, Della nolana ecclesiastica storia, ivi 1757; A. Ambrosini, Memorie storico-critiche del cimitero nolano, ivi 1792; Per la solenne dedicazione della croce nella ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] autolinee del Piceno, è legata da 15 linee con tutte le provincie e regioni contermini. La città, che è pure attivo mercato d e principe di Fermo, quindi in opposizione all'autorità ecclesiastica. Crebbe e prosperò rapidamente: nel 1286 e 1288 sorsero ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] S. Paolo. Nel sec. IV la città divenne capoluogo della provincia di Viennoise, della diocesi della Gallia meridionale che fu detta Terrasanta, al miglioramento della Chiesa e delle persone ecclesiastiche. Una speciale bolla fu diretta, l'8 agosto ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] di Salona. Diocleziano molto favorì la capitale della sua provincia, e vicino ad essa fece erigere il grandioso palazzo sviluppò, a partire dal sec. IV, il grande centro ecclesiastico salonitano con la basilica, il battistero, l'episcopio. Anzi ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] e che da essa prendeva nome un conventus iuridicus della provincia Asturia et Gallaecia, di cui era il maggior centro della Pannonia, insigne anche come scrittore di cose ecclesiastiche. Egli fu uno dei promotori del secondo concilio convocato ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] fine della guerra dei Trent'anni, un calmo centro di provincia, che vive del vescovato e della numerosa guarnigione. La XV) presenta una decorazione fantasticamente ricca.
L'architettura ecclesiastica barocca dell'architetto J. C. Schlaun di Münster ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...