ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di materia giuridica e di storia regionale. Delle biblioteche ecclesiastiche, la più antica, esistente sin dal sec. XVI, e 1714-18 e portati sino alle Dinariche i limiti della provincia, il respiro metropolitano si fa ancora più vasto. La caduta ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] hanno carattere d'eccezione. Tutta la parte occidentale della provincia è assai scarsamente popolata: nella Jara vera e propria la potestà dei concilî di Toledo era propria dell'ordine ecclesiastico e delegata (dal re) nell'ordine civile. Secondo ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] bretoni presero le anni contro gli eserciti repubblicani. L'antica provincia, che aveva i suoi "stati" a Rennes, ru vescovi di Nantes, di Rennes, di Saint-Malo per la giurisdizione ecclesiastica e il diritto di asilo.
Morto Arturo III (v.), successe ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] risale al 985. Il progresso della cultura ecclesiastica e letteraria continuò sotto il vescovo Offredo degli delle altre città d'Italia.
V. tavv. CLXIII e CLXIV.
La provincia di Cremona.
La provincia di Cremona si estende fra l'Oglio a est, l'Adda a ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Martino di Tours, intimidito dai provvedimenti dell'autorità ecclesiastica, clamorosamente si umiliò; nel 1120 fece un pellegrinaggio ai tempi della Lega, nuovi conflitti desolavano la provincia. Le due Fronde trovarono pure largo appoggio nell'Angiò ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] giurisdizione comunale di Tivoli si estendeva, come quella della diocesi ecclesiastica, dalle porte di Roma fino nei pressi di Rieti e e fu inclusa nel "Districtus Urbis" col nome di "Provincia di Tivoli". Fu assediata da Manfredi (1264); ospitò ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincieecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] (High Church).
Il governo dovette in parte cedere: le cosiddette Convocations, o sinodi, una per ciascuna delle due provincieecclesiastiche di Canterbury e di York, che la corona convocava insieme col parlamento, ma la cui attività era sospesa, per ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] di Trento restò soltanto l'amministrazione puramente ecclesiastica.
Ben poca importanza di fronte ad essi la "marcia su Roma". Nel 1926 la città fu eretta a capoluogo di provincia.
La stazione romana, in rapporto col ponte di Druso, si crede sorgesse ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] 808 segg.).
La diocesi comprendeva pertanto la regione estrema occidentale della provincia, tra il mare e il fiume Duero, regione montuosa e difficile e le giurisdizioni patrimoniali, concesse a laici ed ecclesiastici, sia sopra i servi, sia sopra i ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] tutta la Venezia Tridentina costituì una sola provincia, la provincia di Trento, che abbraccia il territorio sopra del Trentino, Trento 1852; F. F. Alberti, Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540, ivi 1860; R. Zotti, Storia ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...