Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] terre tratte dai beni del patrimonio regio o di quello ecclesiastico, nei quali i giudici ordinari non potevano esercitare diritti corte e con ciò ne fecero decadere la potenza nelle provincie; si avocarono in molti casi i processi alla giustizia ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] amministrativo, la Georgia fu inclusa nella rete complessiva delle provincie della Russia: e alla fine del sec. XIX, français (7 voll., Pietroburgo 1849-58), e l'antica poesia ecclesiastica di P. Ingoroqva, Dzvelk‛art‛uli sasuliero poezia (vol. I ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] narrata la morte, gli Atti vennero considerati dalla tradizione ecclesiastica come atti di tutti gli apostoli. Infatti essi nel altipiano anatolico. Circoncide Timoteo, e tenta di raggiungere la provincia d'Asia; ma, impedito "dallo Spirito", si volge ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] inalterata la loro romanità. Nella divisione ecclesiastica il vescovado di Trento spettava all'Italia Raetiens, in Archiv. für österr. Geschichte, XL (1901); V. Inama, La provincia della Rezia e i Reti, in Rendiconti Ist. Lomb., s. 2ª, XXXIII ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] 1783. Dal 1568 il parlamento ebbe una giunta formata da tre deputati laici e da uno ecclesiastico e costoro intervenivano alla dieta delle provincie ereditarie della casa d'Austria, delle quali Gorizia faceva parte, essendo stata assegnata, come tale ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] piombando inaspettato sui nemici, tolse loro parte del territorio, dando alla provincia maggior respiro (Paneg. III, 5; II, 7,9). grande cautela per il carattere tendenzioso), la Storia ecclesiastica, la Vita di Costantino e I martiri palestinesi ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] combattere frati e monache".
Con queste parole alludeva alla legislazione ecclesiastica che, proprio in quei giorni, per poco non costrinse il paesi annessi già nel 1848, più forse qualche provincia dello Stato della Chiesa. Ma la Società nazionale, ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] l'origine geografica. Manoscritti di una medesima provincia scrittoria, o provenienti (parliamo soprattutto di codici Th. Mommsen e P. M. Meyer, Berlino 1905; Eusebii Historia Ecclesiastica, a cura di E. Schwartz, Lipsia 1903-09 (il terzo volume ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] tra loro e coi centri principali della Colonia, delle altre provincie dell'Unione, delle colonie contigue. Nel 1928 la rete di propaganda e di culto cattolico. La prima organizzazione ecclesiastica non si ebbe quindi se non dopo la occupazione ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] si spiega fino a un certo punto con la situazione della provincia, che apre il passaggio dalla valle del Rodano alla Lorena XIV, v'era una Corte dei Conti. Dal punto di vista ecclesiastico, la Borgogna si estendeva alle tre diocesi di Lione, Sens e ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...