RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] modesta sorte, ma non scende mai al grado di città di provincia. Dagli antichi edifizî ancora in piedi esce un'aura di signorilità che l'arcivescovo venne privato dalla sua giurisdizione ecclesiastica, restituitagli poi nel 1118, quando avvenne la ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] delle invasioni trattarono certo senza riguardo chiese, luoghi pii, persone ecclesiastiche. La fama della loro empietà e ferocia faceva, al trono e, scacciatone, prolungando la resistenza nelle provincie orientali, finché non fu vinto in una fiera ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] sotto: storia). Le due diocesi in cui il paese venne ecclesiasticamente ripartito furono Dorpat (l'attuale Tartu) fondata nel 1224 e dei suoi antichi privilegi di casta. In ognuna delle province baltiche la nobiltà aveva infatti la sua dieta, cui ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...]
Coi vari decreti luogotenenziali e commissariali che nel 1860-61 soppressero le corporazioni religiose e altri enti ecclesiastici nelle Marche, nell'Umbria e nelle provincie napoletane, i corrispondenti patrimonî furono essi pure devoluti alla Cassa ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di Guisa, governò la Scozia come se fosse una provincia francese.
Nel frattempo il protestantesimo aveva fatto rapidi progressi diede luogo a difficili questioni circa la proprietà dei beni ecclesiastici. In seguito a una serie di trattative, poi, col ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] l'indagine archeologica in questo ultimo sessantennio, cioè in tutte le provincie dell'Impero romano, sia a nord e ad occidente, ove che fu lui a determinarlo a scrivere gli Annales Ecclesiastici. Nell'Oratorio vi furon molti che si dettero alle ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] del sec. XIX.
L'arte serba medievale fu quasi esclusivamente ecclesiastica e religiosa. Non le città (il paese non ne aveva sud, particolarmente dopo la morte di Andronico III (1341), le provincie bizantine caddero l'una dopo l'altra in suo potere. ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] di beneficenza per la comunità; anche nell'insegnamento ecclesiastico e nella cultura del clero si nota un progresso dall'arabo al-Boḥeirah forse "terra bassa" o nome di una provincia del Delta). Tra di essi son varietà intermedie l'achmīmico del ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] per la stampa di una determinata opera dall'autorità civile o ecclesiastica, previa visione del manoscritto. Essa era riportata in principio o del Consorzio per l'insegnamento commerciale nella città e provincia di Milano, un corso per i commessi di ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] o a causa dell'ufficio ricoperto (p. es. i funzionarî incaricati della vigilanza sui comuni e le provincie), o per la loro particolare qualità (p. es. ecclesiastici con giurisdizione o cura d'anime), o per opposizione d'interessi con l'ente (p. es ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...