La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] della Repubblica cecoslovacca, di cui costituisce la provincia culturalmente ed economicamente più progredita e inoltre Praga 1916; Z. Winter, Život církevní v Čechách (La vita ecclesiastica in Boemia), voll. 2, Praga 1875-1876; G. Wolný, Kirchliche ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 1911, 590.000; 1921, 636.000; 1931, 694.000 (515.000 nella provincia di Perugia, 179.000 in quella di Terni). In poco meno di tre secoli , sono i resti di una più antica costruzione ecclesiastica con larghi tratti di musaici pavimentali del sec. ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] (nell'O. Tiaret, Tlemcen); ma qui si tratta d'una vera provincia.
Costantina, l'antica Cirta, è sempre stata capitale; tale era al del Sahara algerino. La popolazione dell'intera circoscrizione ecclesiastica è di 300.000; mentre quella che è più ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Sempronio. Da allora il gruppo delle isole fece parte della provincia romana di Sicilia. Malta fu poi municipio, come Gaudos, l'intervento del pontefice, per la questione del visitatore ecclesiastico, che l'Ordine non volle accettare. Chiusi i porti ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] comportava come il capo religioso di tutta la provincia; e a mano a mano che i fedeli crescevano, fece servire la divisione politica in νόμοι di base alla divisione della sua giurisdizione ecclesiastica, e diede alle città capitali dei singoli νόμοι ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] testi sacri. Incitati da Mesrop e da Sahak, numerosi giovani ecclesiastici si recarono a Edessa, ad Atene, a Costantinopoli, ad ai primi del sec. IV, dové accentuare la reazione della ex-provincia d'Armenia contro le due grandi potenze che a turno l' ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] divieto dei matrimonî clandestini; e circa la riforma ecclesiastica, Pio IV se dichiarò che quella dei cardinali Valsugana) e dell'alto Cismon, confina a N. con la provincia di Bolzano, a E. con le provincie di Belluno e di Vicenza, a S. con quella di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] della polizia amministrativa non abbiamo ricordato né la polizia ecclesiastica né la polizia demaniale. Quanto alla prima, si a uffici provinciali e locali. Nella città, capoluogo di provincia, funziona, alle dipendenze del prefetto, un ufficio di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] sud durante il sec. XVIII e XIX; 7. i Lolo e Lahu delle provincie sud-occidentali cinesi, Sze-ch'wan Yün-nan e Kwei-chow, che negli al Consiglio superiore delle colonie a Parigi.
Organizzazione ecclesiastica. - Nel 1924 si calcolavano a circa 1. ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] , nel Siam orientale e di SE., gli Shan e i Birmani nelle provincie occidentali.
Il 95,2% della popolazione siamese è buddhista, il 4,3 fece parte anche il Laos) finché la gerarchia ecclesiastica ebbe l'ordinamento attuale, che comprende il vicariato ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...