. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Nella lingua gaelica di Scozia la gerarchia ecclesiastica irlandese ha esercitato un'azione conservatrice fino a nazionali. E nella grande disputa fra le famiglie regnanti della provincia di Munster e quella di Leinster e di Connaught, che ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] vicino a Vienna, e che abbraccia circa 2000 temi di musica ecclesiastica e laica della prima metà del sec. XV quale veniva cantata in : l'Austria s'impegnava a consentire all'unione delle provincie venete al regno d'Italia, senz'altra condizione che ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] essere paragonato a quello raggiunto dai piccoli teatri di provincia tedeschi, per quanto concerne orchestre e cantanti. Questo potere dovette essere diviso fra la più alta autorità ecclesiastica e i rappresentanti del ceto mercantile. Il privilegio, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] questo senza contare le numerose parole di origine culturale od ecclesiastica. Accanto all'influsso greco, c'è anche un forte anche il principe di Moldavia; nel 1459 fu ridotta a provincia turca tutta la Serbia, meno Belgrado; nel 1460, fu ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] come erano dall'influenza grande, spesso eccessiva, degl'imperatori negli affari ecclesiastici, e dalle continue richieste che venivano fatte dai vescovi delle provincie al loro collega residente presso la corte imperiale. Intanto cresceva l ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 1012-1013). Anche per queste ragioni morali sorgono i luoghi di rifugio ecclesiastici. È S. Basilio di Cesarea che, primo fra gli altri entro il 15 dicembre di ogni anno al prefetto della provincia il numero delle camere di cui dispone l'albergo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] a N. del Conero e il Montefeltro. Nel sec. IV e V d. C., la sorgente divisione ecclesiastica d'Italia, per diocesi aggruppate in provincie, ci darà, poi, un Picenum et Flaminia con capitale Ravenna e un Picenum suburbicarium, con capitale Spoleto ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 273.016, ha dato q. 4.910.000, cioè q. 18,0 per ha. Le provincie emiliane variano da un minimo (Modena) di q. 720.000, nel 1930, a un massimo Bobbio, sulla Trebbia (2260 ab.), ricca di storia ecclesiastica, è sulla strada che per i passi di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] del V, Lione, Rouen, Tours e Sens; Reims, Bordeaux, Bourges e Eauze; Vienna e Narbona, metropoli di omonime provincieecclesiastiche sono anche metropoli rispettivamente della Lionese I, II e III; Senonia; Belgica II; Aquitania I e II; Novempopulana ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] due territorî, divisi alla loro volta in 72 provincie e in 681 cantoni
Va notato che nel territorio del Chaco è compresa la maggior parte del Chaco Boreal, in contestazione col Paraguay.
Organizzazione ecclesiastica. - L'unità di governo, che resse e ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...