Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] serve solo per il commercio al minuto. Di solito, nelle provincie le città seguitano a emettere monete di br0nzo sino al la città esiste ed è la sede preferita delle maggiori autorità ecclesiastiche e dei più alti ufficiali regi, e, come tale, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] i vescovadi, 6 i vicariati apostolici, una abbazia Nullius e una prefettura apostolica. Esse sono poi distribuite in 10 provincieecclesiastiche (1. Quebec; 2. Montreal; 3. Ottawa; 4. Toronto; 5. Kingston; 6. Halifax; 7. Saint-Boniface; 8. Regina; 9 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Pubblica istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica, e inoltre delle Regioni, delle Province, dei Comuni e degli Enti ecclesiastici, sono divenute operative in tutti i settori del patrimonio culturale. I b. c. scientifici ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] abitanti.
Le più ricche di bovini, come si comprende, sono le provincie alpine occidentali, con un massimo di 89,8 capi ogni 100 ab cittadino, 14 distretti giuridici (Gerichtbezirke), 5 decanati ecclesiastici (Dekanats-Sprengel), un solo comune e una ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] IV, iv, 10), divenuta essa stessa, da "donna di provincie", serva delle passioni e ostello di dolore. La cristianità intera, che due cantiche; ma le più forti riprensioni contro gli ecclesiastici non possono aversi che in cielo, dove tutto procede ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] fiord di Oslo e la subatlantica sulla costa della provincia di Kristiansand.
I boschi si estendono per una superficie 'altro si trova la legge di successione al trono, il diritto ecclesiastico, il diritto penale e il diritto familiare; 2. il codice ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] certo punto di vista quasi una capitale, essa rimase tuttavia incorporata nella provincia Lugdunense IV, la cui capitale era Sens; e poiché la ripartizione ecclesiastica della Francia si è modellata su quella dell'amministrazione romana, la diocesi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] . XI, Napoli 1895; id., Sulla circoscrizione civile ed ecclesiastica e sulla popolazione della città di Napoli dalla fine del densità di 1617, e ciò le dava il primo posto tra le provincie italiane. Ora essa, nella superficie più larga di kmq. 3123,40 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] naturale si è ridotto a 3337. La proporzione degl'immigrati nati nella provincia di Milano è andata via via diminuendo (34% nel 1903, di Spagna non si ebbero debolezze; la politica ecclesiastica si mantenne su una linea energica difendendo i diritti ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tutela del patrimonio bibliografico nazionale, appartenga esso allo stato, o a comuni, provincie, istituti pubblici, civili ed ecclesiastici (fabbricerie, confraternite, capitoli, parrocchie, ecc.) e ad altri corpi morali legalmente riconosciuti ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...