FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dal sindaco nei casi di edifici dei comuni. Gli ecclesiastici di età superiore ai 45 anni e con più di la fondazione di Aquae Sextiae (122 a. C.) e l'organizzazione della Provincia per eccellenza (Gallia Narbonese, Provenza; 118 a. C.), indi con le ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] (Eger; sec. X; metropolitana, 1804) i cui suffraganei, Košice, Rožnava, Spiš, appartengono alla Cecoslovacchia; le provincieecclesiastiche: di Kalocsa (1000; metropolitana 1135) con suffraganeo Csanád (1035 e 19 giugno 1931; residenza in Szeged), da ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] linguaggio è il ualàmo o ualaitsa, parlato a s. della provincia di Tambaro, fra l'Omo e la parte settentrionale del lago , un Yeṣhaq, nebura ed di Aisum, col concorso d'altri ecclesiastici e sotto il patronato di Yā‛bika Egzi'capo del Tigrè, compone ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di servilismo e di ossequio verso le autorità ecclesiastiche e patrizie era diffuso anche nella classe dei mila q. nel 1925 e 216 mila nel 1926). Pochi del pari sono nella provincia i frutteti, e la più gran parte della frutta è data da alberi sparsi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] (19 gennaio 1807). Passaggi di comuni dall'una all'altra provincia ve ne furono non di rado, dal sec. XIV in Molise, in Archivio storico napoletano, XXXIV; Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] stesso proprietà di privati e territorio dello stato, di una provincia e di un comune; e se non è difficile riconoscere Soltanto gli elementi privilegiati, come i componenti degl'istituti ecclesiastici immunitarî e i nobili feudatarî, i quali in ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] le mene di Antonio, fu dato il governo delle due provincie di Creta e di Cirene; mentre questi due però si recavano ἔρευναν τῶν μνημείων τῆς Κρήτης, Corfù 1925. - Per la storia ecclesiastica: E. Petrakis, ‛Ιστορία τῆς ἐκκλησίας ἐν Κρήτη, Candia 1925 ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] all'anno. Nell'anno 1259 T. tornò nella provincia romana, e probabilmente insegnò in qualche convento dell' marzo, I, 657-86; Processus inquisitionis, ibid., 686-723; Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica, l, 22, c. 20-22, 38; l. 23, c. 8-15, in ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] L'agro municipale, a cui si riferì la diocesi ecclesiastica, con un'estensione sui 2500 kmq., confinava a pomodori destinati ad alimentare le fabbriche di concentrato locali e della provincia di Parma. I vigneti su ha. 1087 in coltura specializzata ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] 1899. Riviste: Arch. stor. per le provincie parmensi, Parma 1892 segg.; Boll. stor. piacentino, Piacenza 1905 segg.; e relativa Biblioteca storica piac.: Strenna piacentina; Indicatore ecclesiastico.
Opere speciali: Storia medievale: G. Tononi ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...