PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] missive a lui indirizzate.
Il nuovo arcivescovo fu ripetutamente incaricato dal papa di 'mettere ordine' nella sua provinciaecclesiastica e nelle diocesi limitrofe, giudicando o dando esecuzione a mandati pontifici.
Pertanto, il 2 agosto 1207 con ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] , Elenco di manoscritti di visite pastorali pretridentine in Ferrara, in Ravennatensia. Centro studi e ricerche sulla antica provinciaecclesiastica ravennate, II, Atti del Convegno..., Bologna... 1968, Cesena 1971, pp. 297-309; J.M. Weber, The ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] in Ungheria, insieme con i suddiaconi Teodino e Vitellio, quindi si occupò di assicurare alla fedeltà papale la provinciaecclesiastica di Ravenna: soddisfatto del suo rappresentante, Alessandro III lo elevò al titolo presbiterale di S. Marco, alla ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] , pp. 112-127). Il suo raggio d’azione non si limitò all’antica Chiesa regia, ma riguardò l’intera provinciaecclesiastica ambrosiana: venne chiamato più volte a partecipare e a deliberare in cause giudiziarie, sia in quanto suddiacono papale sia in ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] anni del suo dogado compaiono infatti tutte le sei diocesi che poi per secoli avrebbero costituito la provinciaecclesiastica gradense: Caorle, Eraclea, Iesolo, Malamocco, Olivolo e Torcello. L’evidente tentativo del potere politico di subordinare a ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] 'episodio potrebbe riflettere un sincero interesse per l'Ordine in questione e per la controversia sorta allora nella provinciaecclesiastica di Milano a proposito delle rivalità tra canonici e monaci, che entrambi rivendicavano s. Agostino come loro ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] sacrae theologiae (Pellegrini).
Il 26 marzo 1457 fu nominato nuntius et collector per Svezia, Norvegia e Lituania, le provinceecclesiastiche di Magdeburgo e Leopoli, le diocesi di Bamberga e Münster e fu incaricato della predicazione dell’indulgenza ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] in contrasto con la posizione imperiale. Grazie alla sua autorità e alle sue conoscenze, M. riuscì a insinuarsi nella provinciaecclesiastica aquileiese e ad affermare in Istria la sua autorità. In assenza del papa da Roma e del vescovo milanese ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] S. Sede per la restaurazione del patriarcato latino di Antiochia. Il secondo problema, legato al primo, concerneva la provinciaecclesiastica di Tiro, costituita da qualche anno, contesa tra il patriarcato di Antiochia e quello di Gerusalemme. L ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] fu assegnata Salerno, città che, pur subendo la progressiva ascesa politica di Napoli, rimaneva al centro di una vasta provinciaecclesiastica. Del resto suo predecessore era stato Bertrand de la Tour, uomo di primo piano nel pontificato di Giovanni ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...