PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] Bologna: un breve di Martino V riguardo alla possibilità di ricevere come «pia largitione fidelium» due luoghi nella provinciaecclesiastica bolognese è indirizzato infatti «Iacobo de Primaditiis et aliis ordinis fratrum Minorum de Observantia […] in ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] di Milano e in particolare con Ottone, come lui "princeps et praesul", partecipò ai sinodi della provinciaecclesiastica milanese (settembre 1287; 27 nov. 1291) convocati dall'arcivescovo, prevalendo costantemente nel contrasto per la precedenza ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] il 1516, 1517 e 1518; nel settembre del 1516 egli ricevette dal papa anche l'incarico di sciogliere le contese relative alla provinciaecclesiastica di Uppsala.
Munito pertanto di ampi poteri, l'A. si recò prima in Danimarca, nel 1516-17, e l'anno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] diocesani, in Studia Borromaica, VIII (1994), pp. 65-84 (in partic. p. 80); A. Turchini, Milano e la provinciaecclesiastica da Carlo a Federico Borromeo, in Lombardia borromaica, Lombardia spagnola (1554-1659), a cura di P. Pissavino - G. Signorotto ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] con il suo antico protettore Bernardo, arcivescovo di Toledo nonché legato papale. Motivo del contendere erano i confini della provinciaecclesiastica di Braga e, in particolare, l'appartenenza o meno a essa delle diocesi di Coimbra, Zamora e León ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] l’episcopato di Genova elevato al rango di metropoli quindici anni prima). Difese invece con successo i confini della provinciaecclesiastica milanese e della diocesi di Torino (contro le pretese del vescovo di Moriana desideroso di annettere la Val ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] affatto le ampie autonomie delle quali gode sino alla sua definitiva sottomissione, nel 788, con trasformazione in provinciaecclesiastica a sé, divisa nelle diocesi di Ratisbona, Frisinga, Passau e arcidiocesi di Salisburgo (fondazione dei monasteri ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] circoli riformatori romani, ha lasciato traccia documentaria più nelle questioni diplomatiche che nella vita pastorale della sua provinciaecclesiastica" (Rando, 1994, p. 143). Diverse sono le spie della debolezza del M. all'interno del patriarcato ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] collegate mediante ampi cortili al palazzo episcopale e ai varí ambienti adibiti alla vita amministrativa della provinciaecclesiastica. Delle numerose altre chiese scavate, o semplicemente individuate nel sito, ricorderemo la Rotonda la cui pianta ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] , Martino V si servì anche dell'opera del B., nominandolo, il 4 maggio 1420, collettore e nunzio apostolico nella provinciaecclesiastica di Rouen e nel ducato di Normandia, con una lettera, con la quale, nel rivendicare rigorosamente i diritti e le ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...