ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] spicco, si da emergere dal gruppo dei confratelli vescovi; al contrario ci conferma che la diocesi bolognese, nella provinciaecclesiastica ravennate, non aveva ancora acquisito particolare importanza.
La maggior parte dei documenti di E. che si sono ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] 'epoca carolingia, Meaux e Troyes dipesero dall'arcivescovado di Sens, mentre Reims fu a capo di una potente provinciaecclesiastica i cui confini ricalcavano grosso modo quelli della Belgica Secunda; dall'arcivescovo di Reims dipendevano, oltre alla ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] , ospitati nel maggio 1272. Nel 1274 il F. fu incaricato da Gregorio X di indicare gli appartenenti alla provinciaecclesiastica ravennate che dovevano partecipare al II concilio di Lione; lo stesso pontefice, di ritorno dal concilio, venne anch ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] con il suo antico protettore Bernardo, arcivescovo di Toledo, nonché legato papale. Motivo del contendere erano i confini della provinciaecclesiastica di Braga e, in particolare, l'appartenenza o meno a essa delle diocesi di Coimbra, Zamora e León ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] che finalmente avesse un seguito. Con la convocazione di esso nel giugno del 995 a Mouzon, città nella provinciaecclesiastica di Reims anche se politicamente soggetta all'Impero, indubbiamente si era fatto un passo nella direzione giusta. La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] .
Più consueti furono gli incarichi affidati dal papa a G. per la soluzione di questioni all'interno della diocesi come della provinciaecclesiastica facente capo a Milano, che riguardavano per lo più controversie per l'assegnazione di benefici a ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] gli arcivescovi di Milano nel Duecento, in Aevum, LXXXV (2011), pp. 448, 451; C. Cappuccio, I suddiaconi papali nella provinciaecclesiastica di Milano (1159-1216): appunti per una ricerca, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, LXXI (2017), pp ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] la prima volta nella primavera 1098, quando egli prende parte - nonostante che la sua diocesi non appartenga alla provinciaecclesiastica ambrosiana - all'importante sinodo provinciale celebrato a Milano dal 5 al 7 aprile, voluto da Urbano II per ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] , in occasione degli scontri tra i Comuni e le Chiese della provinciaecclesiastica milanese, il papa ordinò all'arcivescovo e agli altri presuli di far osservare dagli ecclesiastici le disposizioni a suo tempo stabilite dal III concilio Lateranense ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] di fronte alle nuove leggi sulla stampa: progetto del C.; Ibid., Arch. Pio IX, Varia, n. 161, relaz. sulla situazione della provinciaecclesiastica del Reno; n. 475, minuta di un proclama ined. per la fuga del papa, redatto dal C.; Ibid., Epist. ad ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...