GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] al G. di sollecitare diversi lavori in monasteri femminili di Udine, di dichiarare la città metropoli della provinciaecclesiastica, di compiere un ingresso solenne anche a Cividale. Quindi trascorse in Udine il successivo carnevale, dove, secondo ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] del 16 genn. 1188 (Savio, 1898), ma ben presto le sue cure si concentrarono sulla guida della Chiesa milanese e della provinciaecclesiastica.
Fin dai primi mesi del 1188 M. nominò chierici di sua fiducia, quali il magister Filippo da Lampugnano, a ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] forse era già stato eletto. Inoltre Teofane ottenne da papa Giovanni XV che Piacenza venisse sottratta alla provinciaecclesiastica di Ravenna e diventasse sede metropolitica. Probabilmente Teofane riuscì ad ottenere anche il consenso all'operazione ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] in una terra, come la Valtellina, italiana non solo per lingua e tradizioni, ma addirittura italiana come provinciaecclesiastica, circola veramente uno spirito nuovo, di rottura verso il passato, che venne poi inesorabilmente stroncato perché una ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] di riforma. La sfera d'azione della nunziatura, secondo la bolla del 19 genn. 1585, comprendeva, oltre alla provinciaecclesiastica di Colonia, Magonza e Treviri, la diocesi di Basilea, Strasburgo, Osnabrück, Paderborn e Liegi, il Lussemburgo, altre ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] collocano nell'area francofona, anche se l'appartenenza delle tre diocesi lorenesi di Metz, Toul e Verdun alla provinciaecclesiastica di Treviri le poneva in contatto con l'ambiente culturale renano. La miniatura lorenese accolse anche l'eco delle ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] (v.; ca. 787), Münster (v.; ca. 804), Osnabrück (ca. 790-800) e Paderborn (v.; ca. 806), sottoposte alla provinciaecclesiastica di Colonia (v.), fondata dallo stesso Carlo Magno.Il monastero più importante della regione fu quello benedettino di ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] un territorio che comprendeva la Romagna con Bologna, la Toscana, la Marca trevigiana, il patriarcato di Aquileia, la provinciaecclesiastica di Ravenna, Ferrara, Città di Castello e le Venetiarum partes. Il territorio era molto vasto e il M ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] ’isola era, da qualche tempo, una delle prerogative degli arcivescovi pisani, dal 1138 anche primati di una delle tre provinceecclesiastiche sarde, quella di Torres.
Anno e periodo della missione si evincono dal fatto che in un atto di donazione (in ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] d’Austria, Penne 1988, pp. 86-89; W. Goralski, I primi sinodi di san Carlo Borromeo. La riforma tridentina nella provinciaecclesiastica milanese, Milano 1989, p. 55; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...