• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [34]
Storia [20]
Arti visive [12]
Geografia [8]
Religioni [6]
Italia [5]
Europa [5]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [4]

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] 240,3 a 5480,8 il 2 gennaio 1927, quando furono distaccati gli ex-circondarî d'Ivrea e d'Aosta, passati a costituire la nuova provincia di Aosta. Confina a O. con la Francia lungo la catena-asse delle Alpi Cozie e Graie, dal M. Granero (m. 3171) alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Bosi e villa Cassarini), quelli di Castel de' Britti di Trebbo Sei Vie, di Toscanella, del Castellaccio d'Imola, della Prevosta in provincia di Bologna, di Villa S. Varano, di Villanova e di Bertarina di Vecchiazzano in provincia di Forlì. Ma anche a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] le città, a cominciare dalle maggiori. Tra le province di Modena e Reggio si segnala il dinamismo demografico del 74; La necropoli romana di Voghera, Catalogo della mostra, Ferrara 1984; AA. VV., Voghenza, una necropoli di età romana nel territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – PROVINCIA DI PIACENZA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – LAGUNA DI COMACCHIO – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

COLLEGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] "collegi reali" per la provincia di Napoli e uno per ciascuna altra provincia del regno di Napoli. Da questa legge regno di Sardegna provvide il decreto 4 ottobre 1848, n. 819, che istituì "collegi nazionali" in Torino, Genova, Novara, Voghera (ai ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – STATI UNITI D'AMERICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGIO (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] le provincie di Acqui, Asti, Casale, Tortona e Voghera, oltre quella di Alessandria. Ridotte le divisioni a provincie e queste a circondarî, Alessandria fu capoluogo di provincia: il circondario di Voghera passò, poi, alla provincia di Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – FERDINANDO BONSIGNORE – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLEONICO – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA (7)
Mostra Tutti

BIELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] Filiberto (1577) e l'elevazione a città capoluogo di provincia per opera di Carlo Emanuele I (1622). La prosperità fu tuttavia di breve durata: nel 1647 una massa di Spagnoli entrò nella città sottoponendola a un terribile saccheggio, e portando ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDO DELLA TORRE – CONGRESSO DI VIENNA – GUELFI E GHIBELLINI – VESCOVO DI VERCELLI – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (2)
Mostra Tutti

TORTONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTONA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Vittorio Viale * Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] G. Carnevale, Notizie per servire alla storia della chiesa di Tortona, Voghera 1844; F. Gabotto, V. Poggi, D. ), pp. 291-294; N. Gabrielli, Monumenti della pittura nella provincia di Alessandria dal secolo X alla fine del secolo XV, Alessandria 1934, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTONA (2)
Mostra Tutti

MONTEBELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEBELLO (A. T., 24-25-26) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Comune della Lombardia, in provincia di Pavia, da cui dista 24 km. Il paese è situato nell'Oltrepò pavese, a 105 m. s. m., sullo stradone [...] ormai le sue truppe, spinge l'inseguimento fino a Montebello, dove avviene un ultimo scontro fra due distaccamenti di copertura. Pattuglie di cavalleria giungono anche sino a Voghera. Per questo fatto d'armi, il Lannes (v.), ebbe più tardi il titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEBELLO (1)
Mostra Tutti

CISTERNA D'ASTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Alessandria, situato a 61,5 km. dal capoluogo, a 357 m. s. m. su una collina. con 1393 ab.: il suo comune, vasto 10,98 kmq., ne conta 2607; il territorio è coltivato soprattutto [...] 19 luglio 1567) sposata a Giovanni Acerbo di Milano. Gli Acerbo ebbero il titolo di marchesi di Cisterna (11 marzo 1618) e Borso Acerbo il 19 dicembre 1665 vendette ogni suo diritto a Giacomo Dal Pozzo, marchese di Voghera, il quale l'11 ottobre 1670 ... Leggi Tutto
TAGS: VOGHERA

BRONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Pavia, sulla destra del Po, presso le ultime propaggini dell'Appennino costituite di ridenti colline in parte coperte da floridi vigneti. Il capoluogo (88 m. s. m.; 20 km. da [...] Pavia e 22 da Voghera) che è sulla via Emilia, allo sbocco della valle del torrente Scuropasso e non lungi da Stradella, è paese d'origine antica, assai decoroso. Appartenne nel Medioevo ai conti Arrigoni Casati di Milano e fu ceduto nel 1763 per il ... Leggi Tutto
TAGS: OLTREPÒ PAVESE – CASA DI SAVOIA – VIA EMILIA – STRADELLA – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali