GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] l'Adorazione dei magi nei Musei civici diVarese - forse in collaborazione col Chignoli, probabile fine della maniera all'Arcadia, in La chiesa di S. Marco in Milano, Milano 1998, p. 190; Guide della provinciadi Como. 4. La pianura e le prealpi ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] nella cattedrale di Cremona, Varese 1985, pp. 9-16; L. Swich-O. Mischiati, L'organo ritrovato - Il restauro dell'organo F. di S. Sisto a Piacenza, Piacenza 1991; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organiitaliani. La provinciadi Modena, Modena ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] stesso papa, fu il palazzo Valentini, oggi della Provinciadi Roma, terminato nel 1588.
I progetti del L., conservati presso l'Accademia di S. Luca (ibid., n. 2383 ss.), mostrano l'esigenza di progettare un palazzo con cortile centrale all'interno ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Olona, nel circondario diVarese. L'espansione oltre i confini regionali delle unità di trasformazione di proprietà del F. dell'Ottocento, Notizie sulle condizioni industriali della provinciadi Genova, in Annali di statistica, 1892, 40, pp. 38-141 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 338;G. Ghirlanda, Compendiose notizie diVarese e de' luoghi abbazia di Chiaravalle,Milano 1935, p. 30; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, Provinciadi Padova, comune di Padova, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Agostino e Teresa d'Avila nella parrocchiale di Cocquio Trevisago (Varese), forse la più neobambocciante della serie, ricerche nel territorio della provinciadi Milano, Milano 1967, pp. 164-172; Id., Pittori settecenteschi nel duomo di Monza, in Arte ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] rappresentato una grande vittoria del partito socialista nella provinciadi Torino. Le consultazioni avevano tuttavia costituito anche un p. 246; Il chi è nella finanza ital. 2955, Milano-Varese 1956, p. 237. Per gli incarichi ricoperti dal D. nelle ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] 1833, Alberi Doria, tav. 8; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova..., VI, Genova 1843, p. 175; Genta, Vicende feudali di Cavallermaggiore dal secolo XIV, in Boll. della Soc. di studi storici, arch. e art. della provinciadi Cuneo, LXXIII (1975 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] 1599 il D. venne chiamato dalla Fabbriceria di S. Vittore a Varese per stimare i dipinti del Morazzone nella cappella n. 85; M. Gatti Perer, in Studi e ricerche sul territorio della provinciadi Milano,Milano 1967, pp. 49-53; N. W. Neilson, Notes of ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] , trasferendosi sul finire del 1845 – era già sposato con Matilde Merzagora (1827-1891), originaria di Angera (Varese) – nella più vivace Vigevano, in provinciadi Pavia, per impiantarvi uno stabilimento per la produzione della birra.
Si trattava ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...