PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] . Mentore Alfonso Gatto, nel 1945 ebbe luogo a Varese (galleria Varese) un’altra sua personale poi trasferita a Milano, città allestita nei saloni della Provinciadi Taranto (1954), tenne alla galleria Gian Ferrari di Milano una personale con opere ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] con l'opera Fine d'inverno (dispersa). Il dipinto Afa sulla laguna fu invece acquistato dalla Provinciadi Milano (irreperibile). Alla fine di febbraio 1930 fu invitato alla prima mostra della galleria Amedei; in marzo il salone del Giornale dell ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] il suo consulente per la collezione di pittura esposta nella villa diVarese. Un altro esempio per misurare luglio 1949; Morto novantenne il celebre pittore pavese N.L. G., in La Provincia pavese, 23 luglio 1949; D.A. G[rossi], Ricordo del pittore N. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provinciadi Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] e decorazioni in bronzo, tomba Baj-Macario), lavorò anche per i cimiteri diVarese, Gallarate, Giubiano, Vigevano, Carate Brianza, Barzanò, Gorgonzola. Ritrasse anche personalità eminenti dell’Italia del suo tempo: dal poeta Speri Della Chiesa ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] Masini; successivamente si trasferì a Varedo, in provinciadi Milano, e, quindi, si stabilì nel capoluogo lombardo.
Il G. fu anche autore di liriche che nel 1925 pubblicò nella raccolta illustrata Il Viatico (Varese, Casa dei Poeti), in cui i motivi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] 56 s.), La mietitura (firmato e datato 1882, provinciadi Brescia, coll. priv., ill. ibid., p. di Brescia, nel Museo di Milano e all'Accademia di Brera, mentre la maggior parte di esse è dispersa in collezioni private italiane (Brescia, Milano, Varese ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] Roma dal padre Pasquale Frosconi da Varese per completare gli affreschi nella chiesa di S. Maria d'Aracoeli iniziati Picconi, Cenni biogr. sugli uomini illustri della francescana osservante provinciadi Bologna, Parma 1894, pp. 210-216; M. Bertozzi, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] , lettere ed arti in Mantova, n.s., VII (1914), pp. 71 ss.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Provinciadi Mantova, Roma 1935, pp. 26, 39, 53, 90, 154, 160, 185; F. Hartt, Giulio Romano, New Haven 1958, p. 152; C. Perina ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] a Varese il 28 ott. 1869.
Oltre che sui quadri di battaglia (Battaglia di Guastalla,Battaglia di Verona (per Ernesta); A. Caimi,Delle arti del disegno e degli artisti nella provinciadi Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 71 (per Antonietta), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] provincedi Ferrara e di Bologna sancisce il pagamento di una gravosa indennità di guerra e la cessione di 500 codici e di 100 opere d’arte; occupazione del porto di psicologia. Quanto ai romanzi storici (di G.B. Bazzoni, C. Varese, Grossi, Cantù, G. ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...