CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] svolse un'intensa e vasta opera di propaganda dei principi operaisti, di organizzazione dei lavoratori in leghe di resistenza, di direzione e di appoggio delle lotte rivendicative, non solo nella città e provinciadi Milano, ma anche in diverse zone ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] ; il 3 novembre la salma fu trasferita e sepolta a Gorla Minore, in provinciadi Milano (ora diVarese).
Fonti e Bibl.: Documentazione ined. in Arch. di Stato di Milano, Ufficiregi, p.m., cart. 519; e Milano, Arch. stor. civico. Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provinciadi Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] il F. effettuò diverse missioni clandestine nelle zone di Biella, Varese, Milano, Modena, Bologna. Nell'agosto del 1934 provinciale, fu allora chiamato a guidare l'amministrazione della Provinciadi Firenze, restando in carica dall'ottobre 1951 al ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] al contrario, i tredici carabinieri di Roccastrada, in provinciadi Grosseto, restarono chiusi in caserma consentendo ai fascisti, guidati da un fiorentino emissario di Perrone Compagni, di assassinare una decina di persone e incendiare quindici case ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] di Torino, XLII (1907), pp. 530 s., 547; F. Valerani, La morte di Gian G. P. marchese di Monferrato (estr. da Riv. di storia, arte, archeologia della provinciadi Mantova 1961, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 277, 280-282; A. Goria, ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] poi i volontari di Garibaldi, quando questi si sciolsero nei pressi diVarese, emigrò nel Canton ss., V. Adami, A. B. da Varenna, in Periodico della Societàstor. della provincia e antica diocesi di Como, XXV (1924), pp. 37-47; R. Molteni, A. B. ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provinciadi Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] parte del primo governo presieduto da Amintore Fanfani come ministro di Grazia e Giustizia. Tale governo ebbe vita assai breve L'attività del Centro nazionale di prevenzione e di difesa sociale nel suo quinto triennio (1961-1963), Varese s.d., e L' ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] in seconde nozze Rodolfo Gonzaga, signore di Luzzara, figlio del marchese di Mantova Ludovico II, e di Barbara di Brandeburgo: un matrimonio che lasciò un segno importante nella storia della cittadina in provinciadi Reggio Emilia.
«Il Palazzo della ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Marca. Una riformanza di Montecassiano del 29 genn. 1408 lo indica come reformator nella provincia, titolo certo -360, 362 s., 391, 398, 509; G. Franceschini, I Montefeltro, Varese 1970, pp. 378-382, 388; M. Roncetti, Un inventario dell'archivio ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] in caso di successo, avrebbe eliminato la dinastia borbonica facendo però del regno meridionale "una provincia francese" al fuoco muovendo dal deposito di Cuneo: Casale, Varese, San Fermo, Tre Ponti furono le tappe di un'avanzata che dimostrarono il ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...