Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] quasi non esistevano centri urbani, a eccezione di Williamsburg. Dal 18° sec. nelle province del Nord e dell’Est, dal grande il patrimonio musicale della tradizione popolare statunitense), E. Varèse (tra i pionieri della musica elettronica), A. ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] amanti. Si avviava così il tentativo di ricostruire secondo una personale topografia del cuore una città diprovincia, la qui ancora innominata Ferrara, strappata ai mitologismi di «città del silenzio» di quel d’Annunzio da lui considerato non ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] Nel 1926 aveva vinto la cattedra di materie letterarie nei licei ed era stato destinato a Varese. Mantenne però la residenza a di Roma a L'Avvenire d'Italia di Bologna, il Giornale di Brescia, La Provincia pavese, il Giornale del popolo di Lugano ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dal coetaneo e corregionale Lorenzo Viani, un giovane espressionista diprovincia. Il sodalizio fu presto incrinato, e Viani ( per nulla vicini all'espressionismo, come Ch. Ives e E. Varèse, raggiunsero l'atonalità più schietta senza le ambiguità e i ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] 1941; Quartiere cinese, ibid. 1942; Due tempi in provincia, ibid. 1944; Nerone Secondo, ibid. 1944.
Un . Da ricordare infine: La belle époque. Arti, moda, tecnologia. Omaggio a C. L. (catal.), a cura di M. Chiodetti - D. Ferrari, Varese 2002. ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] sonetti e nelle due brevi poesie in terzine delle Illuminazioni (Varese 1925). Nella sua introduzione alle Poesie (1914-1963) del della provincia meridionale e una folla vivace di personaggi umili.
Per il fattivo interessamento di Papini ottenne ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] fermenti autonomistici tesi alla formazione di una nuova provincia a La Spezia, cui la Val di Magra si sarebbe dovuta unire. in altri provvedimenti.
Il L. morì il 14 sett. 1941 a Varese, dove si era trasferito con la famiglia fin dal 1935.
L'attività ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] diprovincia, prese come specimen di tutta la realtà ormai privata di senso e valore. Ma il protagonista pare quello stesso di Allergia, allergico al mondo ma bramoso di aprile 1964, pp. 175 s.; C. Varese, L'immagine diventa personaggio, in L'Espresso ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...