BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] e arte nella provincia e nell'antica diocesi di Como, Como 1902, pp. 88, 335, 358; E. Gerspach, Gli affreschi di Campione, in L Letizia, I. B. da Campione e la XI cappella del Sacro Monte diVarese, in L'Arte, LXI (1962), pp. 165-171; A. Robertini ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] di quell'anno al luglio 1925 comandò la 25ª legione "Ferrea" di Monza, segnalandosi tra gli esponenti più radicali del fascismo diprovinciadi Rieti (aprile-maggio 1927) e quindi della 104ª di Perugia (giugno 1927 - maggio 1928), dell'8ª diVarese ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] si dovesse trattare del borgo di Motta Visconti in provinciadi Milano (Comincini), più che di Ponte in Valtellina in provinciadi Sondrio, come tramandava P. Zani (1822), ma senza argomenti.
Noto con il soprannome di Duchino, attribuitogli, secondo ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] 'Abruzzo teramano. Per l'opera instancabile del C., la provinciadi Teramo fu per lunghi anni tra le prime in Italia e ditte appaltatrici di lavori di tronchi ferroviari in varie parti d'Italia.
Bibl.: Necr. in Cronaca prealpina (Varese), 8 sett. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] di una cameriera disattenta, di un istitutore collerico, sballottato dal collegio diVarese (dove il padre aveva vaste proprietà) a quello di Gazz. ufficiale di Milano, 28 apr. 1855, n. 102, p. 154; Riv. comense. Manuale della provinciadi Como per l ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] al comando di quello "de la Union"; ottenne, infine, col grado di capitano, il comando dei carabinieri per la provinciadi Albacete.
il comando del 30 reggimento: l'A. si distinse nei combattimenti diVarese, San Fermo e Como. Nel '60 il Fanti, che ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] principio del 1927, dalla costituzione della Provinciadi Bolzano (d.l. 2 genn. di fronte all'Europa, Varese 1942; In difesa della verità, Bologna 1952; Il miracolo delle rose. Leggenda delle Dolomiti di Brenta, ibid. 1954; Finirla coi tentativi di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provinciadi Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] morì a Varese il 28 maggio 1931.
Altri suoi scritti sono: La "réclame" dal punto di vista economico, Capasso, C.C., in Il Pensiero sanitario, maggio 1931; Id., C. C., in Popolo di Roma, 24 giugno 1931; M. Claar, C. C., in Zürcher Zeitung, 12 giugno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Pesaro e Senigallia (ma non la provinciadi Montefeltro con la pieve di Sestino assegnate a Firenze a parziale LXXVII (1993), pp. 1-36 passim; Studi per P. Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, ad Ind.; P.O. Kristeller, Iter Ital., I-II, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] provinciadi Italia" sottoposta, a causa del C., ad una somma inaudita di "estorsioni barbarie et iniquità".
L'insediamento a Mantova di 411, 414; U. Martinelli, Le guerre per la Valtellina..., Varese 1935, pp. 130, 133; C. Argegni, Condottieri, ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...