CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] di concretare la sua concezione di un solido teatro lombardo, ispirato ai canoni del verismo. Dopo qualche mese di affiatamento in provincia (al teatro Guidi di C. Colombo da uno spassoso vetturino di Abbiate Guazzone (Varese): il C. se ne impadronì ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] diprovincia, prese come specimen di tutta la realtà ormai privata di senso e valore. Ma il protagonista pare quello stesso di Allergia, allergico al mondo ma bramoso di aprile 1964, pp. 175 s.; C. Varese, L'immagine diventa personaggio, in L'Espresso ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] di stile comuni ed affini alle opere delle primitive proposte e che potrebbero un giorno conferire una fisionomia definitiva al catalogo del C. e della sua cerchia, la cui attività nella provincia Fatti di pittura bresciana del Quattrocento, Varese- ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] dei Servi nel 1960 portò a un chiarimento di rapporti che determinarono la formale assunzione di Pigni e Giuseppe Ricca da parte della provincia veneta dei Servi di Maria, anche se non rimosse i motivi di un confronto che sfociò successivamente in un ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] dell'altar maggiore della parrocchiale di S. Michele a Biumo Inferiore (Varese, 1645), anche se proprio , Como 1896, pp. 183 s.; S. Monti, Storia e arte nella provincia e antica diocesi di Como,Corno 1902, pp. 94, 210, 230, 482; L. Hoffman, ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] ). Dopo queste prime prove passò al registro sopranile esibendosi prevalentemente in provincia cantando nei teatri di Casale Monferrato, Como, Varese (Maria di Santafiora di G. Litta, teatro Sociale, 25 ott. 1843), Lucca, Firenze (Giovanna d ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...