Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà diprovincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] santo monaco: e quel son io che sù vi portai prima / lo nome di colui che 'n terra addusse / la verità che tanto ci soblima (vv. dant. 1787-1803; A. Chiari, Il canto di s. B., in Tre canti danteschi, Varese 1954; T. Leccisotti, Il canto XXII del ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] che il comitatus di Urbino non fosse più considerato parte integrante della provincia della Marca, Franceschini, I Montefeltro, Varese 1970, pp. 162-220, 276-278, 580-582; Id., Il cardinale legato Egidio Albornoz e i conti di Montefeltro, in El ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] Comuni. Atti del VI Convegno di studi umbri …, Perugia 1971, pp. 367-372; Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 252, 268, delle «province» di Massa Trabaria e Montefeltro dal XIV al XV secolo, ibid., pp. 33 s.; Le donne di casa Malatesti, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] Giannone, L. di Breme) ottenendo anche l’incarico di precettore a Varesedi T. Dandolo (figlio di Vincenzo, agronomo, studi in una città diprovincia; chiedeva che, se il bando era immutabile, almeno gli fosse concesso di trasferirsi a Firenze.
Già ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] didi Ennio, dipinse il tempio didi pittore, alla assunzione didiprovince occidentali.
Una serie di privilegi ai picturae professores, si modo ingenui sunt della provincia 2810).
Diognetos (Roma, età di Marco Aurelio, Hist. Aug.; E età di Nerone didi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] di Vercelli, un punto dididididididi lettere per il Capitolo antiocheno, i vescovi, gli abati e il clero della provincia, i milites della roccaforte dididi abazia di S dell’abazia di Rivalta Scrivia, del Comune di Ivrea, Pinerolo a cura di H. dididi ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] affreschi decorativi della villa Mozzoni-Cicogna a Bisuschio (Varese), riferiti al C. e collaboratori. Da A. Puerari-G. Briganti-G. Bora, Ildipinto di G. C. donato alla città di Cremona, in La Provincia (Cremona), 8 dic. 1972; Il paesaggio nel ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] Varese 1970, pp. 335 s., 339, 359 s., 365-413, 584 s.; Federico da Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, a cura di G delle «province» di Massa Trabaria e Montefeltro dal XIV al XV secolo, in La provincia feretrana (secoli XIV-XIV), a cura di G. ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] Visconti di Milano e in particolare con Ottone, come lui "princeps et praesul", partecipò ai sinodi della provincia ecclesiastica , in Diocesi di Brescia, Brescia-Varese 1992, pp. 52-55; G. Archetti, B. M. vescovo e signore di Brescia, Brescia 1994 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] di fatto la provincia, affrontando con discrezione questioni delicate, come le lamentele della città di età delle Legazioni. Atti del Convegno, Ferrara, 2003, a cura di F. Cazzola - R. Varese, Firenze 2005, pp. 609-648; Hierarchia catholica, IV, pp ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...