Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] 1/2, Firenze 1973, pp. 584-585).
13. Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I, Trieste 1973 (rist. Bergamo 1927-1929 7), p. 278 1982; per i Dandolo Alvise Loredan, I Dandolo, Varese 1981.
32. Reinhard Heynen, Zur Entstehung des ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ottobre) il L. sollecitò il saldo della pala, dovendo "levar[se] de la provincia" per "repatriar[se]" (Aikema, 1981, p. 451), a chiusura di un soggiorno di cui poco si conosce della produzione devozionale e ritrattistica.
Ritornato a Venezia, iniziò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] vissuto probabilmente all'Aquila presso il convento di S. Giuliano, diventando vicario per la provincia osservante abruzzese, G. predicò nel 1422 le Alpi in compagnia, fra gli altri, di Cristoforo da Varese, Girolamo da Udine, Niccolò da Fara e ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] nell'ambito della provincia della zona tipica di produzione (comma 8).
L'ampiezza del numero di prodotti che fanno eccezione per la formazione a Torino, del Centro europeo di ricerca a Ispra (Varese) e dell'Istituto universitario europeo a Fiesole ( ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] a partire dal presupposto che un giovane pittore diprovincia, una volta approdato al centro, si guarda bene non finito, finito, indefinito, in Studi per P. Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 288-299; A. Ballarin, in Le siècle de ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] di medie e piccole dimensioni: secondo uno studio di Legambiente (2009), nel 2007 il 25% di tutti i capoluoghi diprovinciadi 5, come Napoli, Reggio Calabria, Lecce, Varese, Imperia (Legambiente 2008b).
Migliorare l’ambiente urbano
Molte città di ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] della basilica di S. Giovanni a Castelseprio (prov. Varese). In quest di colonne, capitelli e pulvini è indizio di un patronato ricco e facoltoso, per lo più imperiale a Costantinopoli, nei principali monasteri della città come in provincia ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] 2010; Sebastiano Taricco e A. P. tra la grande provincia e la corte di Torino, a cura di G. Romano, Torino 2010; A. P., Atti del Convegno internazionale Valsolda 2009, a cura di A. Spiriti, Varese 2011; Artifizi della Metafora. Saggi su A. P., Atti ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di ottobre. Membro di una nobile famiglia della provincia dei Marsi, L. entrò nel monastero di Montecassino all'età di Clementinis recognitionibus a Tyrannio Rufino translatis, Milano-Varese 1968. De ordinatione seu Cathedra sancti Clementis ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] milanese e della provincia ecclesiastica.
Fin dai primi mesi del 1188 M. nominò chierici di sua fiducia, cura di M.F. Baroni, Milano 2007, ad ind.; Le carte della chiesa di S. Maria del Monte di Velate, a cura di P. Merati, III, 1191-1200, Varese 2009 ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...