MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] , organizzato da Federico II in ogni provincia. Nella loro funzione di "imperiales revocatores et reintegratores pheudorum", nel marzo 1235 il giustiziere imperiale di Principato e di Benevento, Tommaso di Montenero, decise per il possesso da ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] musei di Corno, Varese, Varallo Sesia, Vignola, Bazzano; la "Raccolta Crespellani", donata al Museo civico di ventitré dei volumi degli Atti e mem. della Deput. di storia patria per le province modenesi è stata raccolta nel volume Scavi del Modenese ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] di Giovanni Bianchi, oltre al busto di Ippolita Bianchi Gori presso la locale Scuola materna), Casciago (Varese 37; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provinciedi Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 189; Esposizione […], ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] Nel 1926 aveva vinto la cattedra di materie letterarie nei licei ed era stato destinato a Varese. Mantenne però la residenza a di Roma a L'Avvenire d'Italia di Bologna, il Giornale di Brescia, La Provincia pavese, il Giornale del popolo di Lugano ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] di Milano e il Dottor Pirovano Visconti dello stesso anno per l'ospedaledi Varese, 800, I-III, Milano 1975, ad Ind.; L. Torti, Figura poliedrica di un artista. L. C…., in La Provincia pavese, 26 genn. 1978; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] di suscitare una rivolta popolare nelle provincedi Bergamo, Brescia e Como, e nel novembre fu da lui incaricato di trasportate le armi a Laveno, raggiunse con 150 volontari Gavirate e Varese, dove organizzò la guardia nazionale e l'armò con 400 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] anni Ottanta-Novanta è databile Ritratto di fanciullo, opera conservata a Masnago (Varese), Civico Museo d’arte moderna e sera, 30 ottobre 1985; U. Lo Russo, R., un pittore di grazia sottile, in La provincia, Como 18 ottobre 1985; M.R. Moretti, L. R.: ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] M. Sironi, A. Soldati. Questi intellettuali, secondo il M., lo influenzarono, snaturando la sua passione, il suo «modo di fare», il suo essere diprovincia (G. M. nel collezionismo privato, pp. 11, 13). Nello stesso anno partecipò alla V Quadriennale ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] Milano 1950, pp. 791, 793, 995 s.; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 303-305; Cronologia de' principi di Savoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R. Casa di Savoia, Torino 1837, pp. 50, 55; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] di laboratori e di ogni sussidio di ricerca e di cura.
Direttore dell'ospedale psichiatrico di Milano in Mombello dal 1911 al 1931, affrontò la risoluzione del grave problema dell'assistenza agli alienati in quella provinciadidididi una schiera didi ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...