PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] del pittore cav. G. P. (catal.), Lugano 1933; E. Ferrazzini, Affreschi di G.A. P. da Carona nella chiesa di Besano, in Rivista archeologica della antica provincia e diocesi di Como, 1954-1955, nn. 136-137, pp. 79-84; R. Bossaglia, Ligari ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] del Cadore - nonché scenografo per teatri diprovincia nel Cadore e nel Trevigiano, e presso di lui il G. compì il suo primo di C. Goldoni su musica di A. Salieri e, a Varese, mise in scena per l'inaugurazione del nuovo teatro Ducale L'astratto di ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] programmi del 1867 suggeriscono di far notare analogie e differenze «tra il dialetto della rispettiva provincia e la lingua nazionale 1612), Venezia, Giovanni Alberti (rist. anast. Firenze - Varese, ERA, 2008).
Altieri Biagi, Maria Luisa (1978), ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] , maestri di scuola milanese anche se non scaligeri a tutti gli effetti. Dopo il debutto a Varese, a . 13; M.I. Velizarij, Put’ provincial’noj aktrisy (Ricordi di un’attrice diprovincia), Leningrad-Moskva 1938, pp. 54 s.; A. Benois, Reminiscences ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] Hess, Leipzig 1934, pp. 367-372; A. Nibby, Guida di Roma e suoi dintorni, Roma 1892, pp. 50, 339 n. 68; H. Voss, Di P.F. M., Pittore e incisore comasco, in Rivista archeologica della provincia e antica diocesi di Como, 1910, nn. 59-61, pp. 177-209; L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di respiro ben più ampio di ciò che potesse offrire la provincia italiana. Subentrato al conte A. Roncovieri, vescovo didi una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 247-278; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Varese 1969, pp. 209-232; G. Tocci, Il Ducato di ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] -1854), non è stata più abbandonata dagli studiosi successivi.
I dialetti lombardi occidentali sono parlati nelle provincedi Milano, Varese, Como, Lecco, nella bassa e media Valtellina, nel Canton Ticino meridionale, nella parte settentrionale delle ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] di san Fabiano (Bologna, 1939). L’inclito e l’incolto, lo snobismo intellettuale cittadino e il sentire popolare della provincia P., 1880-1955 (catal., Locarno - Lugano), a cura di F. Maffina, Varese 1980; D. Lombardi, La sfida alle stelle! Aspetti ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] Parigi 1954 (traduz. ital., Gli Angioini di Napoli, Varese 1967).
Fortuna di D. nell'attuale Puglia. - La presenza di D. in P. non è largamente raro il caso che giovani docenti, giunti in provincia, continuino ricerche e insegnamento secondo metodo e ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] , che presiedeva esclusivamente alla Provincia. Rifiutata l’offerta di nuovi incarichi politico-amministrativi a 1874 a Varese, dove il figlio Pier Desiderio si unì in matrimonio a Maria Ponti, discendente di una dinastia di imprenditori tessili, ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...