CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] intermedio della provincia. Indubbiamente la struttura politica di allora favoriva questa unità. Già il concilio di Trento, che della S. Sindone a Torino o della Vergine a Varallo, Varese, Saronno, Rho, Tirano o Loreto. La sua religione non ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] esercitando la professione di avvocato e poi di notaio nella provincia toscana. Volontario di angosciosa riflessione, Fanfani decise di espatriare in Svizzera, il 17 settembre. Lasciava la famiglia sfollata da Milano a Viggiù, vicino a Varese ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] carica che gli consentì di governare da Viterbo, dove andò a risiedere, la provincia in cui era situato e decadenza di una dinastia italiana, Parma 1954; L. von Pastor, Storia dei papi, III-V, Roma 1958; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Varese 1969; Le ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] della vecchia provincia italiana» (ibid., p. 214), insignito del premio dei Dieci per interessamento di Massimo complessivo di Interno con figure e precedute da un’importante Introduzione critico-autobiografica, datata «Trevisago (Varese) giugno ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] e di opere sacre in provincia. La pala rappresenta l'altro fondamentale volto della cultura ceranesca, di patetismo F. Zeri, in Diari di lavoro, 2, Torino 1976, p. 116; C. Puglisi, The Mass of St. Gregory and Cerano's Varese altarpiece, in Marsyas, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo diprovincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] tra il sec. 13° e il 14°; a questa età risalgono gli importanti affreschi del coro delle monache (Varese, 1987), di poco posteriori a quelli dell'abbazia di S. Bartolo. Intanto la città si arricchiva delle nuove sedi del potere estense: la piazza a S ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] amanti. Si avviava così il tentativo di ricostruire secondo una personale topografia del cuore una città diprovincia, la qui ancora innominata Ferrara, strappata ai mitologismi di «città del silenzio» di quel d’Annunzio da lui considerato non ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di Romagna avevano prestato ai suoi vicari nel 1275, il fronte si sfaldò. La Romagna divenne una provincia tra Marche e Romagna, in Studia picena, XXXI (1963); Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 46- 62, 74-162; A. Bartolini, I vescovi del ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] altare destinate alle chiese della provincia e della città di Roma. Nuove ricerche condotte .: i paesaggi in alcune fonti secentesche, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 375-378; M.G. Aurigemma, Addenda et corrigenda a ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Tommaso anticipò a nome di Amadeo una somma di denaro per una fornitura di manufatti in pietra di Saltrio (Varese) (Battaglia, 1998, Storica per la Provincia e antica Diocesi di Como, XII (1897), pp. 9-16; S. Monti, La Cattedrale di Como, Como 1897 ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...