Paese della provinciadiVarese, situato a 217 m. s. m., sullo stradone Milano-Gallarate e sulla ferrovia Novara-Saronno, nel punto in cui si distacca il tronco della linea della Valle Olona per Mendrisio. [...] e della tessitura del cotone e fiorenti sono pure le industrie meccaniche. Presso il paese è notevole una grande officina termo-elettrica, della capacità produttiva di 30.000 HP. Nelle campagne dei dintorni, si coltivano viti, gelsi, grano, segala. ...
Leggi Tutto
– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi
Il problema doping e le grandi corse a tappe. – La credibilità [...] state ancora vittorie di atleti di casa, ossia Juan José Cobo e di nuovo Contador; L’anno dopo, nell’edizione disputata a Varese, due azzurri si piazzarono ai primi due il Mondiale è stato vinto, nella provincia del Limburgo (Paesi Bassi), dal belga ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] .
[Mirella Schino]
Cronologia sintetica
1926 - Nasce il 24 marzo a Sangiano in provinciadiVarese.
1940 - Si iscrive all’Accademia milanese di Brera.
1944 - Si arruola volontario nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana.
1950 - Inizia ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] vero e proprio era stato aperto dalla Montedison a Castellanza, in provinciadiVarese, nel 1971 (Maxistanda). Nel 1972 viene fondato Il Gigante, che dall’area nord di Milano si estese progressivamente a tutta la Lombardia per penetrare poi in ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provinciadiVarese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] e castellano (De Pagave, p. 49), gli affidò l'incarico di munire il Castello Sforzesco nella parte del Carmine e del borgo degli Ortolani, comprendente le importanti strade che portavano a Varese e a Como. La geniale fortificazione a tenaglia - una ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Milano): apparecchiature elettriche, elettroniche e medicali
Gallaratese (9 Comuni in provinciadiVarese): confezioni, abbigliamento
Lecchese (40 Comuni in provinciadi Bergamo, Como, Lecco, Milano): produzione e lavorazione metalli
Lecchese tessile ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] 1972, pp. 127 s.; Bianco e nero, ibidem, pp. 230-32; S. Colombo, Itinerari d'arte del territ. della provinciadiVarese, Varese 1972, fig. 75; U. Ruggeri, Disegni lombardi seicenteschi dell'Accademia Carrara, Bergamo 1972, p. III, tavv. 9, 10; G ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] il Bambino e s. Giuseppe tra i ss. Apollonia, Carlo, Rocco e Sebastiano della parrocchiale di Castello Cabiaglio, in provinciadiVarese, in cui si affaccia il tema della peste con l’immagine di un realistico lazzaretto, e il S. Gerolamo nello studio ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] anni dell’affermazione prima, e poi in quelli del consolidamento del regime.
Per quanto la famiglia fosse originaria di Taino, in provinciadiVarese, un paese sulla sponda lombarda del lago Maggiore cui rimase sempre legata, fu Torino che ne segnò l ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provinciadiVarese) [...] . 238-241; Id., La Renaissance au Musde de Berlin, in Gazette des Beaux-Arts, XXXI (1889), pp. 498 s.; M. Caffi, Le monache di S. Salvatore a Cremona e l'abbadessa Toloma Gusberti, in Arch. stor. lomb., XVI (1889), p. 700 (il doc. relativo a un B. de ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...