FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] delle due sedi di Aquileia e Grado, in seguito alla scissione dell'antica provincia aquileiese fra le due , 387; G. Marchesan Chinese, La basilica di piazza della Vittoria a Grado, in Grado nella storia e nell'arte, Udine 1980, pp. 315-319, 322; C. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] Dal 1549 al 1551 il G. fu provinciale della provincia agostiniana di Pisa; nonostante i sospetti del S. Uffizio, a S. Petronio in Bologna. Nella quaresima seguente predicò a Udine, dove ottenne un tale successo che le autorità cittadine chiesero ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] più tardi diventato canonico della cattedrale di Vienna. L'11 sett. 1740 ricevette a Udine gli ordini minori dal patriarca d'Aquileia regolare della provincia, sia maschile sia femminile (una sorella divenne superiora delle orsoline di Gorizia); ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Varietà frezziane, Udine 1912; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 210; Id., Il culto di Dante nell' -246, passim; S. Orlandi, Note per una serie di capitoli provinciali della provincia romana (1333-1500), ibid., XVIII (1948), p. ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] anni entrò nel convento dei frati minori conventuali di Albona, che faceva parte della provincia dalmata dell'Ordine: qui si segnalò subito esilio, in Pier Paolo Vergerio il Giovane, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 60 s.; J. Tedeschi, The Italian ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] dell'H., fra Paolo, al tempo appartenente alla provincia romana dei domenicani, relativa ad alcuni libri ebraici del secolo XVI, a cura di U. Rozzo, Udine 1997, pp. 127-146; "Dall'infamia dell'errore al grembo di Santa Chiesa". Conversioni e strategie ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] di Grado sia le chiese e gli ospedali della provincia istriana, ed era infine riparato in territorio longobardo, nel castello di , p. 159; G.G. Liruti, Notizie delle cose del Friuli…, III, Udine 1777, pp. 8 s., 12 s., 19; G. Cappelletti, Le Chiese d ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] di alcune città contro di lui, determinando l'intervento dididi luglio del 1186 il podestà didi liti e concessioni, dovrebbe venir legata ad un fatto didiDididididiProvinciadi Trieste, in Pel fausto ingresso di mons. Bartolomeo Legato vescovo didi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] all'epoca vicario della provincia osservante d'Abruzzo, ingiunse a G. e a Ambrogio da Aquila di recarsi presso Giovanni da della Marca: la prima, spedita da Udine il 22 luglio 1460 e relativa alla battaglia di Belgrado, è stata pubblicata da L. ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] sempre "caput et metropolis" della provincia ecclesiastica della "Venetia et Histria", Paschini, Storia del Friuli, a cura di G. Brusin, Udine 1990, pp. 225-228, 257, 271; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...