FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] diUdine, nel 1847 il F. raccolse la miscellanea di studi Di Bassano e dei Bassanesi illustri, con numerosi contributi di Bibl.: Bassano, Biblioteca del Museo civico, Carteggio di I. F.;Necrol. in Provinciadi Vicenza, 6-7 maggio 1887; L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] 1557 decise di entrare nell’Ordine dei frati minori osservanti diUdine. Abbandonò definitivamente il nome di Marco e ’ Fonti chiese informazioni sullo stato della provincia dopo la moria.
A Vicenza riformò l’oratorio di S. Girolamo e fondò due nuovi ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] Birmania e suo compagno di studi. Aiutato da p. Angelo Cortenovis, rettore del collegio diUdine, che gli fornì giugno 1804 fu preposito della provincia toscana, che includeva l'Emilia, il che gli permise di insegnare la teologia morale fino al ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] di Nogaro (Ibid., p. 295); nella provinciadi Zagabria (Saccomani, 1878); a Gorizia nel palazzo già del conte Giacomo Ceconi di cultura ieri e oggi, a cura di C. Rinaldi, III, Sedegliano 1984, p. 275; M. Buora, Guida diUdine, Trieste 1986, pp. 114 s ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] nel 1438 riuscì finalmente a ottenere l'incarico di vicario della provinciadi Romania dopo la morte del confratello Giovanni viaggi in Oriente, fu dapprima affidata al convento di S. Francesco diUdine e successivamente, due anni dopo la sua morte, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] beatae Benvenutae Boanae de civitate Austria in provincia Foroiulii, ibid. 1757. spiccano i Monumenta 87 (= 5822): Scritture e carte spettanti alle controversie delle cattedrali diUdine e di Verona; cl. VI, 235 (= 6014): Miscellanea aquileiese; cl. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] il distacco progressivo delle provincedi Terraferma di Bergamo e di Brescia e la proclamazione di questa in repubblica apostolici F.M. Giovannelli, patriarca di Venezia, e P.A. Zorzi, arcivescovo diUdine; inoltre, gli atti formati dalla nunziatura ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] di Maria; propagazione dei Terzo Ordine francescano; rinascita della società di S. Vincenzo; visite pastorali in città e provincia in quegli anni, organizzandosi in associazioni.
Preconizzato arcivescovo diUdine nel concistoro del 10 nov. 1884, il B ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] di storia ecclesiastica. Fu nel periodo romano che egli progettò una Storia della provincia ecclesiastica di suo ampio epistolario, è attualmente conservato nell'Archivio Capitolare diUdine; per altri suoi manoscritti, cfr. G. Mazzatinti,Inventari ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] Biblioteca arcivescovile diUdine, varie Lettere antiquarie dirette ad amici ed infine diciotto volumetti di una Geografia universale divisa in stati e provincie.
Trasferitosi per le cagionevoli condizioni di salute nella casa natale di Venezia, il ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...