TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] comuni della zona e quanto rimane dell'antica provinciadi Trieste furono resi autonomi e riordinati, con un punto di vista giuridico: v.: M. Udina, La condizione giuridica internazionale del Territorio Libero di Trieste, in Rassegna di diritto ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682)
Giorgio Valussi
La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] diUdine per il piccolo traffico di frontiera di persone e cose (1955), che ha permesso alla città di riprendere, almeno parzialmente, la sua funzione naturale di centro di e delle attività autotrasportatrici.
La provinciadi Gorizia. - Il movimento ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] extralberghieri. L'area maggiormente investita dal flusso dei villeggianti è la provinciadi Pesaro che assorbe da sola il 43,7% delle presenze; Atti acc. lettere ed arti, Udine 1960; G. Annibaldi, Il tempio dell'acropoli di Ancona, in M. Marinelli, L ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] agricole (Polesine, Vicentino, Trevigiano, Mantovano), dalla montagna alpina (provincediUdine, Belluno, Cuneo).
La destinazione dei flussi emigratori
Una sorta di principio di equa ripartizione del flusso tra destinazioni transoceaniche e ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] con ostilità, come fu provato dalla ostinata resistenza (1848) delle fortezze di Palmanova e di Osoppo, nonché diUdine. Il F. udinese fu unito all’Italia nel 1866, la provincia goriziana nel 1918. La Costituzione italiana del 1947 ha incluso il F ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 'imperatore T. Elio Antonino (138-161) e ragioniere della provincia Belgica; o un Aur(elius) Hermes duorum Augustorum libertus, cioè di Diocleziano e Massimiano; ma per lo più appartennero a liberti di note famiglie, quali i Marci, i Popilî, i Tullî ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] per secoli la tranquilla vita d'una cittadina diprovincia è attestato dal materiale epigrafico e artistico frutto dei paleocristiana di Concordia, in Atti III Congresso naz. di Archeol. cristiana, Centro antichità Alto adriatiche, VI, Udine 1974 ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917; App. I, p. 928)
Marina EMILIANI SALINARI
Secondo una stima del 1° giugno 1948 la popolazione presente nel comune ammontava a 52.045 ab. La città e il territorio comunale hanno subìto [...] Camillo Mantovano, Girolamo Genga, Pierin del Vaga, dei Dosso, del Bronzino, di Giovanni da Udine e di Raffaelino del Colle.
La popolazione della provincia ammontava, al 31 dicembre 1947, a 336.680 ab. Dopo la guerra sono stati ricostruiti 9 comuni ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provinciadi Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] mediante una stazione-nella specola dell'istituto tecnico diUdine ed una stazione. distante 18 chilometri e con un dislivello di circa 600 metri, sul campanile della chiesa di Subit (prov. Udine). Sull'argomento, il C. tornerà più tardi pubblicando ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] di 100 ducati un'ancona con otto figure per la fraternita di S. Gerolamo del duomo diUdine (ibid.).
Ma di ; rappresenta la regione del Friuli, parte della provinciadi Gorizia e l'Istria di NO col golfo di Trieste; è orientata col NNE in alto; ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...