CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] 113;R. D'Alano, Catalogo delle opere d'arte del Convento… dei cappuccini diUdine, Roma 1966, pp. 24, 25, figg. 5, 26;R. D' ;R. Cevese, Ville della provinciadi Vicenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem; Gli affreschi di Agna, in Galleria veneta, ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] a termine la decorazione della sala consiliare del palazzo della Provinciadi Trento.
Morì a Rovereto il 29 nov. 1960. A. Comel, Artisti in erba a Rovereto. In memoria del professor L. Comel, Udine 1974, pp. 41-60; C. Marsan, F. D., Firenze 1974; G. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] giugno ed il luglio dello stesso anno di spedirgli da Macerata il rilievo delle mura diUdine ed i suoi suggerimenti per "rappezzarla" dall'Aldobrandini il 2 marzo 1598 il titolo di colonnello della provinciadi Romagna (Arch. Floriani, b. 1, c ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] oggetti d'arte d'Italia, Provinciadi Parma, Roma 1935, pp. 15, 68, 96; Ibid., G. Matthiae, Prov. di Mantova, Roma 1935, pp. Rizzi, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 42-45;F. Haskell, Mecenati e pittori, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Udine (1958, I, p. 93, fig. 493), oltre al S. Francesco tra S. Luigi di Tolosa e il beato Giovanni da Capestrano della Walters Gallery di 195-201; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provinciadi Parma, Roma 1934, pp. 41 s.; A. O. Quintavalle ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] (1743). Dubbie le attribuzioni dei disegni di Düsseldorf e diUdine.
Il B. morì a Pieve di Soligo, secondo il Melchiori nel 1726, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, La Provinciadi Bergamo, Roma 1931, pp. 221 s.; L'opera del genio ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provinciadi Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] svolse nella sua patria una intensa attività artistica. Per Udine eseguì i busti-ritratto dei generali C.Caneva e A dell'infanzia (Trieste 1927) e per il centenario della Cassa di risparmio di Trieste (1942). Nel 1940 aveva ricevuto il premio dell' ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] come tutte quelle destinate a piccole chiese diprovincia - riprende l'impostazione canonica della Sacra . stesso aveva già trattato, nei dipinti per il palazzo Savorgnan diUdine, il motivo del Trionfo, con soluzioni iconografiche analoghe che par ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] stava realizzando intorno al 1730 nel palazzo patriarcale diUdine, anche se è da escludere una sua a Trento, in Quaderno di cultura atesina, 1976, n. 1, pp. 5-18; G. Romano, in Opere d'arte a Fercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968- ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] . Morì ad Udine, dove aveva seguito il marito Alessandro Languidis, medico e collezionista di opere di Pietro, verso 160-64; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, La provinciadi Padova, Roma 1936, ad Ind.; H. Tietze-E. Tietze Conrat, The ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...