PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provinciadiUdine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] formazione. Nel 1917 conseguì la licenza fisico-matematica presso il regio istituto tecnico diUdine; si iscrisse quindi al corso di laurea in ingegneria meccanica del Politecnico di Torino, ma nello stesso anno venne chiamato alle armi con il grado ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provinciadiUdine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] di stampa, in particolare nel quotidiano IlBerico di A. Navarotto e don G. De Lucchi e nel settimanale La Riscossa dei fratelli Scotton.
Sul piano politico e amministrativo la provincia provvidenza diUdine nel suo I centenario, 1845-1945, Udine 1947 ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Per tutta l’infanzia Carlo girovagò con la famiglia al seguito del padre, da Cutro (presso Crotone) a Pontebba in provinciadiUdine (sul confine con l’Austria), da Faido (in Svizzera) a Sassari. Tornato infine a Sanremo, Carlo frequentò l’avviamento ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provinciadiUdine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] e Bibl.: G. Vergani - L. Vergani - M. Signorelli, P. e il Teatro dei Piccoli, Udine 1979; Le parole consumate del Teatro dei Piccoli di V. P. Atti del convegno di studi... 2002, a cura di M. Castagnara Codeluppi, Cividale del Friuli 2003; La fabbrica ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] propaganda. Un analogo lavoro egli svolse, nel gennaio del 1920 e per incarico del partito, nella provinciadiUdine.
Nello stesso 1920 si tenne a Bologna il congresso nazionale del PSI, in cui risultò vittoriosa la corrente massimalista elezionista ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] 8e passim).
Il C. svolgeva frattanto anche una notevole attività in seno al partito socialista nella provinciadiUdine: schierato su posizioni riformiste, collaborò all'organo della Federazione socialista friulana, Evonuovo (uscito dal dicembre del ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] e piccoli componimenti ed epigrammi, soprattutto in latino, dedicati a personaggi di rilievo segnalati genericamente da V. Joppi (p. 23) "in varie biblioteche della provincia [diUdine]".
Il 15 dic. 1518 il Senato gli affidò una delicata missione ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] suo ultimo lavoro organico fu la programmazione degli interventi colturali nel bacino montano del torrente Prescudin in provinciadiUdine, portato a compimento nel 1986.
Il contributo innovativo dell'H. alle scienze forestali e alla pianificazione ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provinciadiUdine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] Gli studi sui terreni della provincia natale confluirono nella redazione del foglio Udine della Carta geologica delle Tre . Descrizione geologica e idrologica, in Ann. d. Staz. chimico-agraria diUdine, s. 3, I (1925), pp. 1-346; Estudio geológico ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] a Lugano. A Cordenons rimane il Monumento ai cadutidella guerra 1915-18. A Bolzano (frazione di San Giovanni al Natisone in provinciadiUdine) si trova una lapide a Pietro Zorutti, con medaglione in bronzo, effigie del poeta friulano.
Quasi ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...