BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] ; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arsian, Provinciadi Padova, comune di Padova, Roma 1936, p. 170; N. Ivanoff, Una 1960, p. 51; A. Rizzi, Disegni del Museo Civico diUdine, Udine 1962, tav. 2.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] affreschi di S. Biagio a Corchiano (nell'odierna provinciadi Viterbo) sono tra le sue prime opere conosciute. Solo di , Antoniazzo Romano e gli antoniazzeschi. Una generazione di pittori nella Roma del Quattrocento, Udine 1992, pp. 44-49, 135-139, ...
Leggi Tutto
FAITINI, Raffaele
Sara Bizzotto
Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria diUdine.
Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] nobiltà e costituisse una buona base per costruire quelle moderne.
Fonti e Bibl.: Necr. di G. Ronchi in Il Cittadino di Brescia, 7giugno 1910; A. Gnaga, La provinciadi Brescia e la sua Esposizione, Brescia 1905, p. 160; A. Fappani, in Enc. bresciana ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] cioè la pala della chiesa di S. Giacomo a Udine, è ancora di gusto secentesco, convenzionale e affastellata: il pittore denuncia la sua cultura diprovincia, con mutuazioni eterogenee, di seconda e terza mano, anche di radice bolognese.
Il Geiger (pp ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] Marioni, Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958, pp. 446, 592; G. Biasutti, La parrocchia di S. Giacomo diUdine, Udine 1960, p. 37; C. Semenzato, Ancora sulla scultura Padovana del Settecento, in Padova e la sua provincia, XIV (1968), 11-12 ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] già di evidente ispirazione manierista e aggiornate sulle decorazioni del Peruzzi, di Giovanni da Udine, ecc ], Le cose più notabili riguardo alle belle arti..., a cura di P. L. Fantelli, in Padova e la sua provincia, XXVII (1981), 2, pp. 27 s.; M. T ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] , a sua volta autore di una opera, oggi perduta, per la stessa chiesa (A. Sartorì, La provincia del Santo dei padri minori 28). Chiamati a presentarsi in giudizio a Udine, i due fratelli fuggirono a Trento e di conseguenza, il 25 genn. 1527, furono ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] palazzo della Provincia, raffigura La Vergine col Bambino tra i ss. Zeno e Pietro Martire riceve l'omaggio della città di Verona, Alessandro Vittoria e l'arte veneta della maniera…, a cura di L. Finocchi Ghersi, Udine 2001, pp. 52-54; F. Rossi, "Mill' ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] loro dipinto all'omaggio artistico offerto dalle province venete all'imperatore Francesco I in 20-42; G. Paludetti, Affreschi di G. D. nel palazzo Sansoviniano di Céneda in Vittorio Veneto, Udine 1959; Id., G. D., Udine 1959; G. Nicodemi, F. Hayez ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] padovana medievale. Elementi decorativi e descrittivi, in Padova e la sua provincia, VIII (1962), 9, pp. 9-14; Id., G., Treviso 1994, pp. 83-96; E. Concina, Le chiese di Venezia. L'arte e la storia, Udine 1995, pp. 168-189; F. Flores d'Arcais, in ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...