FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] di essi ebbero risonanza anche fuori Venezia, sia in Italia - come lo stesso Ottone, messo nuovamente in scena a Udineprovinciadi Venezia, Milano 1987, pp. 232-283; A. Mariuz - G. Pavanello, La chiesa settecentesca di Biadene e il primo affresco di ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] pp. 182-188; G. Franceschetto, Una villa di G. J.: Ca' Minotto a Rosà, in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, III (1961), pp. 116-118; G. Ciconi, Udine e la sua provincia, Udine 1962, p. 498; N. Gallimberti, G. J ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] delle quali erano già o furono accasate con nobili di Padova e diUdine, ingegneri militari e avvocati veneziani.
A Venezia apostolico della provinciadi Creta e commissario dell'ospizio di Terrasanta, un edificio presso il convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] di tutte le pitture di pregio esistenti nella provincia, per sottrarle a degrado e dispersione: di esse, come pure di dal generale Andrea Massena e inviati al quartier generale diUdine allo scopo di mantenere la calma in città, mentre maturavano le ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] lo Stemma Dolfin e due Putti della facciata di S. Antonio Abate a Udine; gli Angeli e i Cherubini dell'altare della Arte veneta, XXXVIII (1984), pp. 205, 208; E. Bassi, Ville della provinciadi Venezia, Milano 1987, pp. 203, 234, 526; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] 165; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, E. Arslan, La provinciadi Padova, Roma 1936, ad Indicem; R. Pallucchini, I dipinti della veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 32-35 (due ritratti a Udine, coll. Cernuschi); G. Testori- ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] provincia trentina, tesi di laurea, Università degli studi di Roma, Facoltà di magistero, a.a. 1988-89; C. Felicetti, Analisi della tecnica pittorica e dell'arte di O. G. (1590-91 / 1639-40), tesi di laurea, Università degli studi diUdine, corso di ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] di settanta anni e quattro mesi (Cessi, 1969, p. 10).
Bartolomeo di Giovanni era originario di San Giorgio delle Pertiche in Cavino d'Arsego (oggi Camposampiero) nella provinciadi del I Conv. intern. di studio, Udine 1970, Udine 1971, pp. 110-120; ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] di Giovanni Antonio dovette contribuire la possibilità di attingere con facilità alla materia prima, anzitutto dalle cave di Meduno e Travesio in provinciadi . Atti del convegno di studi... 2000, a cura di L. Finocchi Ghersi, Udine 2001, p. 147 ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] la decorazione del presbiterio e dell'abside del duomo diUdine, commissionata ancora una volta dai Manin, con Episodi , ibid., 6-7, pp. 295-314; R. Cevese, Ville della provinciadi Vicenza, Treviso 1958, p. 119; N. Ivanoff, Contributi a L. D ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...