PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] geroglifici’ nella Scuola di S. Rocco, Venezia 1930; W. Arslan, Provinciadi Padova: Comune di Padova, a cura di W. Arslan, in demoniache nella Biblioteca arcivescovile diUdine, in Arte Documento, 1989, n. 3, pp. 232 s.; A. Di Mauro, Gli armadi della ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] nel 1750 di "fornire i capitelli esterni e interni" della parrocchiale di Torreselle (in provinciadi Padova: il Rococò europeo…, Udine 1984, p. 214; A. M. Spiazzi, Il refettorio grande, in L'abbazia di S. Maria di Praglia, a cura di C. Carpanese- ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] rappresenta l'Interno di San Marco il 7 maggio 1815 quando le province prestarono giuramento di fedeltà all' celebrate a Venezia per la venuta di S. M. Imperiale Napoleone Massimo, Venezia 1808; F. Maniago, Guida diUdine, Udine 1825, p. 62; G. ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] di Giustizia di Atene (1910: secondo premio), per l'ospizio marino di Trapani (1911: secondo premio), per l'ospedale civile diUdine (1923: terzo premio), per il piano regolatore di e le opere del regime nella provincia, s.l. 1932; Nuovo fabbricato ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] di tradurre le formule del classicismo religioso di Tiziano e di diffonderle in provincia. La sua presenza, e quella di d'arte antica e moderna diUdine, Udine 1956, p. 168; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, II, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] in coll. priv. a Udine, ora è a Treviso, coll. priv.), eseguito sul finire del 1853: è opera di alto interesse, che dimostra F. Valcanover, Indice fotografico delle opere d'arte della città e provinciadi Belluno, Venezia 1960, pp. 18 s.; G. M. Pilo, ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] ; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arsian, Provinciadi Padova, comune di Padova, Roma 1936, p. 170; N. Ivanoff, Una 1960, p. 51; A. Rizzi, Disegni del Museo Civico diUdine, Udine 1962, tav. 2.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] affreschi di S. Biagio a Corchiano (nell'odierna provinciadi Viterbo) sono tra le sue prime opere conosciute. Solo di , Antoniazzo Romano e gli antoniazzeschi. Una generazione di pittori nella Roma del Quattrocento, Udine 1992, pp. 44-49, 135-139, ...
Leggi Tutto
FAITINI, Raffaele
Sara Bizzotto
Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria diUdine.
Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] nobiltà e costituisse una buona base per costruire quelle moderne.
Fonti e Bibl.: Necr. di G. Ronchi in Il Cittadino di Brescia, 7giugno 1910; A. Gnaga, La provinciadi Brescia e la sua Esposizione, Brescia 1905, p. 160; A. Fappani, in Enc. bresciana ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] cioè la pala della chiesa di S. Giacomo a Udine, è ancora di gusto secentesco, convenzionale e affastellata: il pittore denuncia la sua cultura diprovincia, con mutuazioni eterogenee, di seconda e terza mano, anche di radice bolognese.
Il Geiger (pp ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...