BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provinciadiUdine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] Ghiberti per le porte del Battistero, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, ibid. 1980, pp. 219-222; Un itinerario tra i bronzi di Donatello, in Atti del convegno sul restauro delle opere d'arte, ibid. 1981, pp. 95-100.
Fonti e Bibl.: I dati riguardanti ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo diprovincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] -1933), ivi, 30, 1934, pp. 53-58; U. Piazzo, Il restauro della chiesa in San Francesco diUdine, in San Francesco diUdine, Udine 1955, pp. 13-26; Dodici anni di restauro ai monumenti e alle opere d'arte (1946-1958), cat., Trieste 1958; I. Furlan, L ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diUdine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] del 3° sec. e poi centro diprovincia ecclesiastica, assunse il titolo di patriarca nel 554. Nel periodo carolingio di un arcidiacono residente a Gorizia. Nel 1752 il patriarcato fu soppres;so e sostituito dall’arcivescovato diUdine.
I patriarchi di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e Udine.
Arte e architettura
Sviluppo monumentale e artistico
Il complesso di S. Marco
La basilica di S. 1°gennaio 2015, la città metropolitana di Venezia è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. L’area ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , "Antichità Altoadriatiche", 27, Udine 1985; G.L. Ravagnan, La ''terra sigillata'' con bollo di Altino, in Aquileia Nostra, nel Cinquecento, ibid.; M. Lucco, La pittura nelle provincedi Treviso e Belluno nel Cinquecento, ibid.; S. Marinelli, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] e il 15 settembre, ha colpito il F. e ha distrutto o gravemente lesionato gran parte dei monumenti di una vasta zona compresa nelle provincediUdine e Pordenone, ha indotto gli organi regionali e statali a concepire in termini nuovi e costruttivi il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] delle diocesi friulane, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1985, pp. 217-244; S. Ciglenecki, Höhenbefestigungen aus meridionale nella provinciadi Alessandria, Alessandria 1970; C. Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e Romagna ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nel Friuli, germinate dall'attività di Vitale nel duomo diUdine (quasi interamente solo negli affreschi bizantini in Italia tra il IX e il XIII secolo. Affreschi nelle provinciedi Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna, Itinerari 4, 1986a, pp. 9 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] all'Adriatico. Nella riforma di Diocleziano l'od. territorio umbro venne incluso nella provinciadi Tuscia et Umbria (Bullough, a Rive d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, a cura di S. Lusuardi Siena, Udine 1997, pp. 145-198; J.J. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] secolo di Canova, Prato 1823; G. B. Bassi, Il tempio di A. C. e la villa di Possagno, Udine 1823; M. Missirini, Della vita di A , LVI (1958), pp. 98 ss.; G. Mazzotti, I paesi di C., in La Provinciadi Treviso, I (1958), 1, pp. 27-31; E. Lavagnino-M ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...