CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Udine (1958, I, p. 93, fig. 493), oltre al S. Francesco tra S. Luigi di Tolosa e il beato Giovanni da Capestrano della Walters Gallery di 195-201; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provinciadi Parma, Roma 1934, pp. 41 s.; A. O. Quintavalle ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] con Cavalcaselle alla stesura di un inventario degli oggetti d’arte della Provincia del Friuli, cui 4], 25, pp. [3]-[4]; Della conservazione dei monumenti di Belle Arti in Friuli, in Giornale diUdine, 15, 17 e 18 dicembre 1866; La rigenerazione dei ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] I collegio di Treviso, ma dopo pochi giorni, il 9 nov. 1866, il governo lo inviò come prefetto a Udine. Dopo breve I bagni di Comano, Treviso 1869 (raccolta di articoli apparsi prima sull'Archivio domestico); Ricordo della provinciadi Treviso, ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] con i priori della Dalmazia e della Lombardia inferiore, di visitare i conventi diUdine, Cividale del Friuli e Capodistria (in precedenza trascurati dal superiore della neocostituita provincia dalmata) suggerendo infine (1393) il loro ritorno all ...
Leggi Tutto
BROLLO, Basilio (al sec. Mattia Andrea; in cinese Yeh Ch'ung-hsiao e Tsunhsiao)
Girolamo Bertuccioli
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati [...] Stua, Memorie del Rev.mo P. Fr. Basilio da Gemona M.O.R. di San Francesco,missionario e vicario apostolico della provinciadi Xensi nell'imperio della Cina, Udine 1775; L. Fabris, Vita breve del P. B. B. da Gemona,francescano riformato,missionario ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provinciadi Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] che il nome del C. potesse ancora attirare il pubblico, si stava accordando con Mike Jacobs per "combinare" una serie di incontri prima di opporlo per la seconda volta a Joe Louis, divenuto campione del mondo. Ma il C., dopo uno sfortunato match con ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] (1743). Dubbie le attribuzioni dei disegni di Düsseldorf e diUdine.
Il B. morì a Pieve di Soligo, secondo il Melchiori nel 1726, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, La Provinciadi Bergamo, Roma 1931, pp. 221 s.; L'opera del genio ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] europei. Eppure il C. poté presentare i prodotti della Società all'Esposizione universale di Vienna, accompagnandoli con la pubblic. de La vite ed il vino nella provinciadi Treviso (Torino 1874), fondare con l'ingegner G. B. Cerletti, che ne fu ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provinciadi Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] svolse nella sua patria una intensa attività artistica. Per Udine eseguì i busti-ritratto dei generali C.Caneva e A dell'infanzia (Trieste 1927) e per il centenario della Cassa di risparmio di Trieste (1942). Nel 1940 aveva ricevuto il premio dell' ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] (scritti polemici), Varallo 1909; Relazione sull'organizzazione e funzionamento del Manicomio Provinciale diUdine, Udine 1910; Relazione sulle riforme del Manicomio di Mombello, Milano 1912; Trattato dell'assistenza degli alienati in Italia e nelle ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...