BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] a causa d'una sua deficienza di senso politico o della turbolenza della provincia, non ottenne troppo successo. I notti prima, aveva affisso a mo' di saluto sotto la loggia diUdine un "bollettinum maledicum" contro di lui, "magnador co tutta la sua ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] ; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arsian, Provinciadi Padova, comune di Padova, Roma 1936, p. 170; N. Ivanoff, Una 1960, p. 51; A. Rizzi, Disegni del Museo Civico diUdine, Udine 1962, tav. 2.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] , fu sindaco del paese di residenza (Govone, in provinciadi Cuneo), mentre la madre si convertì al cristianesimo nel corso della seconda guerra mondiale. Con la crisi del 1929 la famiglia dovette però trasferirsi a Udine, perché Arturo si era ...
Leggi Tutto
ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] era stato dato per morto in un naufragio.
Nel 1658 divenne visitatore della provinciadi Milano, definitore provinciale (1660, 1661) e, nel 1662, visitatore di quella delle Marche dove, grazie a una dispensa, fu anche eletto provinciale. Come ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] affreschi di S. Biagio a Corchiano (nell'odierna provinciadi Viterbo) sono tra le sue prime opere conosciute. Solo di , Antoniazzo Romano e gli antoniazzeschi. Una generazione di pittori nella Roma del Quattrocento, Udine 1992, pp. 44-49, 135-139, ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Andrea Tilatti
– Una tardiva cronaca dei patriarchi di Aquileia definisce Radoaldo, o Rodoaldo, nobilis genere et nobilior mente (De Rubeis, 1740, col. 467), ma la famiglia d’origine è ignota [...] di alcuni beni posti nei dintorni di Cormons, ora in provinciadi Gorizia. A intercedere presso i sovrani in favore di Staufer, Graz-Köln 1954, ad ind.; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 19753, pp. 197-204, 211, 219; P. Cammarosano, L’alto ...
Leggi Tutto
MUGNOZ, Arturo
Marco Severini
– Nacque a Macerata il 3 agosto 1889, da Lavinio, medico condotto, e da Lidia Speranza.
Perso il padre all’età di sette anni, venne accolto insieme con la sorella Maria [...] (Udine) il 22 giugno 1917.
Fonti e Bibl.: l’Archivio Mugnoz è conservato presso Villa Spada di Passo di operaia e democratica nelle Marche 1860-1926. Periodici e numeri unici della provinciadi Macerata, Ancona 1998, pp. 234-245, 255-269; M. Severini ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Giacinto
Michela Minesso
– Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza.
Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] di progettare un nuovo canale di derivazione dell’acqua per l’acquedotto diUdine. Studiò la realizzazione della rete fognaria di e tra il 1913 e il 1916 rappresentò la Provinciadi Padova presso il Consorzio ferroviario Padova-Treviso-Vicenza. Dal ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario diUdine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] del quindicinale istriano La Provinciadi A. Madonizza, il C. fu in rapporti di studio e di amicizia con cultori toponomastica ladina di Trieste ed un quaderno inedito di I. C., in XLI congresso d. Soc. filol. friulana (20 giugno 1964), Udine 1964, ...
Leggi Tutto
CAVINA, Virgilio
Ugo Baldini
Nacque a Faenza il 13 nov. 1731, da famiglia nobile originaria del castello di Fognano di Brisighella, trasferitasi a Faenza nel 1690; il padre, conte G. Battista e la madre, [...] l'influsso del matematico Vincenzo Riccati. Entrò nella provincia veneta della Compagnia di Gesù il 21 ottobre dell'anno 1747, professando nella Biblioteca diUdine (1115. 276, vol. 2, 5, 15), furono segnalate dal Sommervogel; 19 lettere di V. ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...