TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] della provincia umbra («provinciadi S. Francesco») sino al 15 aprile – fu eletto (3 maggio, capitolo di Deruta) Fr. Ludovico da Udine, in Le Venezie Francescane, X (1941), pp. 44 s., 47 s.; R. Pratesi, Una ignorata missione di s. Giovanni da ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] gennaio 1859 Caterina Percoto venne nominata socia corrispondente dell’Accademia diUdine e ne divenne socia onoraria il 5 aprile 1878. Ma , Traduzioni, e una appendice di Ultimi racconti.
Con l’annessione delle province venete al Regno d’Italia, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] , entrato in Udine, vi istituì un governo municipale centrale per reggere la provincia, che subito concerne esiste nell'arch. della villa Florio (oggi Màseri) a Persereano di Pavia diUdine. Udine, Bibl. com. V. Joppi, Diario ms. del conte C. Caimo ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] geroglifici’ nella Scuola di S. Rocco, Venezia 1930; W. Arslan, Provinciadi Padova: Comune di Padova, a cura di W. Arslan, in demoniache nella Biblioteca arcivescovile diUdine, in Arte Documento, 1989, n. 3, pp. 232 s.; A. Di Mauro, Gli armadi della ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] , p. 67; E. P. Vicini, La stampa nella provinciadi Modena, in Tesori delle biblioteche d'Italia - Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 517, 521 s.; F. Fattorello, Le origini del giornalismo moderno, Udine 1934, p. 105; G. Gaeta, Storia del giornalismo ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] provincia e «fare la compartizione de’ nuovi Distretti» (Trento, Archivio provinciale, Famiglia Thun, linea didi governo veneto in Archivio di Stato di Venezia. Il fondo della Delegazione provinciale del Friuli presso l’Archivio di Stato diUdine ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Sella alla riorganizzazione della provincia, aderendo e diventando presidente del circolo Indipendenza, espressione dei liberali moderati filogovernativi che potevano contare su un nuovo quotidiano, il Giornale diUdine, diretto da Pacifico Valussi ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] della provincia, acquisendo, prima che l’incendio del 1916 bruciasse buona parte delle collezioni, il riconoscimento di Museo provinciale friulano di storia naturale (Gabinetto di storia naturale del regio Istituto tecnico Antonio Zanon in Udine; con ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] beatae Benvenutae Boanae de civitate Austria in provincia Foroiulii, ibid. 1757. spiccano i Monumenta 87 (= 5822): Scritture e carte spettanti alle controversie delle cattedrali diUdine e di Verona; cl. VI, 235 (= 6014): Miscellanea aquileiese; cl. ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] . 312 = ChLA, XXXII, n. 937, pp. 3-5) nei pressi di Sovana e nell’attuale provinciadi Grosseto, e in Corsica (CDL, I, n. 114, p. 335 = e funzionamento di uno stato altomedievale, in Langobardia, a cura di P. Cammarosano - S. Gasparri, Udine 1990, pp ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...