MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provinciadi Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] . Congedato alla fine del 1916, il M. rimase a Udine in qualità di corrispondente per L’Idea nazionale: furono di questi anni alcuni intensi reportage dal fronte, gonfi di retorica patriottica ma in egual misura sensibili alle drammatiche condizioni ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] di Belle Arti di Venezia lo nominò socio onorario. Il C. esegui opere varie, anche funerarie, ora disperse a Ferrara, Udine e Conegliano, e il busto di della provinciadi Heves, l'incarico di ornare la facciata della sua residenza di campagna di ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] , 1, Provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 33 s.; Heinrici IV. diplomata, in MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, IV, pars II, Hannoverae 1978, nn. 431, 432, pp. 576-578; Necrologium Aquileiense, a cura di C. Scalon, Udine 1982, p ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] trattato di pace, che imponeva all'Austria la liberazione dei prigionieri politici delle province italiane, , III, Udine 1899, nn. 1239, 1279, 1926, 2067 s., 2142; C. L. Bozzi, La giovinezza di C. F., in Atti e mem. dell'Accademia diUdine, s. 5 ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] per l’altare maggiore della chiesa parrocchiale di Varago, in provinciadi Treviso, commissionata dal parroco Marin Florio anche la decorazione della cappella privata di Paolo Tiepolo, decano di Aquileia ma residente a Udine, composta da una pala con ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] di Aquileia, dello Stato patriarcale o della provincia veneziana) che finì col rappresentare il punto di del Friuli, in Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti diUdine, 84 (1991), pp. 57-80; G. Santini, Ricordo di C.G. M., in Archivio Giuridico ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] Gazzetta della Guardia nazionale del Regno di Venezia, Il Corriere friulano diUdine, L'Italia artistica di Firenze, il Giornale della provinciadi Vicenza, Il Teatro di Trieste, L'Osservatore veneto, l'Archivio veneto di Venezia e altre: un accurato ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] , Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, Berlin 1914, I, pp. 135 s.; G.F. Palladio degli Olivi, Historia della Provincia del Friuli, Udine 1660, II, 4, p. 160; G.G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, p. 241; G. de' Renaldis ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Porta in una Relazione della città di Biella (Archivio di Stato di Torino, Corte, Provinciadi Biella, mz. 1, c. 10 della Biblioteca nazionale di Firenze) gli Avvertimenti vengono attribuiti a un «abate Trittonio diUdine», identificabile nell ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] agnosticismo teoretico (Leopardi e Manzoni, Udine 1927, una raccolta di 17 scritti).
Nominato ordinario il pensione e verso la fine del '42 si trasferì a Castrezzato, in provinciadi Brescia, con la moglie Annita che gli aveva dato due figlie, Nora ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...