EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] degli Olivi, Historie della provincia del Friuli, II, Udine 1660, p. 145; G. G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, p. 564 Lattività educativa e poetica del Cimbriaco, in Atti dell'Acc. di lett., sc. e arti diUdine, s. 7, III (1960-63), pp. 109- ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] sorta a Rocca di Papa, in provinciadi Roma, nel 1909 (Sanatori per bambini malarici, in Rivista di malariologia, sez. [relazione], in Atti del Congresso pellagrologico italiano 1906, Udine 1907, pp. 30-64; Riflessioni etiologiche sulla pellagra ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] 1557 decise di entrare nell’Ordine dei frati minori osservanti diUdine. Abbandonò definitivamente il nome di Marco e ’ Fonti chiese informazioni sullo stato della provincia dopo la moria.
A Vicenza riformò l’oratorio di S. Girolamo e fondò due nuovi ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] di settanta anni e quattro mesi (Cessi, 1969, p. 10).
Bartolomeo di Giovanni era originario di San Giorgio delle Pertiche in Cavino d'Arsego (oggi Camposampiero) nella provinciadi del I Conv. intern. di studio, Udine 1970, Udine 1971, pp. 110-120; ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] dei suoi disegni conservata presso la provincia carmelitana di Milano (I disegni di Jacopo Antonio Pozzo, 2008).
Architetto , e l’altare maggiore e gli altari laterali del Duomo diUdine (Frank, 1996). Nella chiesa dei gesuiti fu inoltre regista ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] 2562, 430 n. 3377; G. D. Ciconi, Udine e la sua provincia, Udine 1862, p. 328; M. Girardi, Relazione storica 33-41; O. Luzzato, P. C. traduttore di Lucrezio, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti diUdine, s.6, XII(1951-54), pp. 139 ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] di Giovanni Antonio dovette contribuire la possibilità di attingere con facilità alla materia prima, anzitutto dalle cave di Meduno e Travesio in provinciadi . Atti del convegno di studi... 2000, a cura di L. Finocchi Ghersi, Udine 2001, p. 147 ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] tecniche di Sansepolcro (1920-22) e Montevarchi, in provinciadi Arezzo, e successivamente all’Istituto nautico di Livorno carteggio Pettazzoni-Toschi e il II Congresso nazionale delle tradizioni popolari Udine 1931, ibid., LXXV (2009), 1, pp. 99-210 ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] la decorazione del presbiterio e dell'abside del duomo diUdine, commissionata ancora una volta dai Manin, con Episodi , ibid., 6-7, pp. 295-314; R. Cevese, Ville della provinciadi Vicenza, Treviso 1958, p. 119; N. Ivanoff, Contributi a L. D ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] probabilmente considerava la biblioteca conventuale diUdinedi pubblica utilità.
Nel 1456 fu eletto priore del convento di S. Pietro Martire diUdine e l’anno seguente fu eletto provinciale della provincia domenicana di S. Domenico. Nel 1457, come ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...