FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] era stato anche guardiano o vicario dei conventi diUdine e di Vicenza). Aveva intanto intrapreso, e la continuerà Crisostomo da Cittadella, Bibliografia dei frati minori cappuccini della provinciadi Venezia (1535-1939), Padova 1944, pp. 99-105 ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] al co. Fabio Asquini, Udine 1888). Nel 1799 lesse un'interessante relazione, frutto di laboriose ricerche d'archivio, J. Rossi, Ricordo delle due provinciedi Treviso e Belluno, Feltre 1886, pp. 129 s.; L. Marson, Guida di Vittorio e il suo distretto, ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] lo Stemma Dolfin e due Putti della facciata di S. Antonio Abate a Udine; gli Angeli e i Cherubini dell'altare della Arte veneta, XXXVIII (1984), pp. 205, 208; E. Bassi, Ville della provinciadi Venezia, Milano 1987, pp. 203, 234, 526; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] e di visitare per un triennio la provincia aquileiese. A ben guardare, si trattava di G., Toulouse-Paris 1929; P. Dell’Oste, Dalla cattedrale diUdine al santuario di Tolosa, Udine 1931; P. Paschini, Bertrandiana, in Memorie storiche forogiuliesi, ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] il 5 marzo 1903 si stabilì a Castelvetrano, in provinciadi Trapani. Il 18 luglio 1907 il delegato Mori fu per pochi mesi e si spense a Udine, il 5 luglio 1942.
Fonti e Bibl.: Le carte di Mori si trovano all’Arch. di Stato di Pavia, Fondo C. M., 16 ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] 165; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, E. Arslan, La provinciadi Padova, Roma 1936, ad Indicem; R. Pallucchini, I dipinti della veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 32-35 (due ritratti a Udine, coll. Cernuschi); G. Testori- ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] della cattedrale di Trieste e del duomo di Capodistria (Koper), nonché dagli Acta della provincia dalmata di san Francesco nonché dell’eliminazione del rito patriarchino con il Concilio diUdine (1596), dovettero aumentare i timori del francescano e ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] . Durante la guerra l’attività si orientò verso i teatri diprovincia, anche per l’usura della voce che aveva cominciato a farsi evidente fin dal 1911. Nel gennaio 1916 cantò a Udine Cavalleria rusticana e prestò la sua voce alla Messa del soldato ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] diUdine, nel 1847 il F. raccolse la miscellanea di studi Di Bassano e dei Bassanesi illustri, con numerosi contributi di Bibl.: Bassano, Biblioteca del Museo civico, Carteggio di I. F.;Necrol. in Provinciadi Vicenza, 6-7 maggio 1887; L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] provincia trentina, tesi di laurea, Università degli studi di Roma, Facoltà di magistero, a.a. 1988-89; C. Felicetti, Analisi della tecnica pittorica e dell'arte di O. G. (1590-91 / 1639-40), tesi di laurea, Università degli studi diUdine, corso di ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...