L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] differenzia molto da quella della provincia, e ancor più da quella diprovince lombarde agricole e di montagna, dove anche tra situazioni urbane. Atti del Convegno internazionale di studi (Udine, 5-7 dicembre 2002), Udine, Forum.
Bongrani, Paolo & ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo diprovincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] Dalle origini al pulpito del battistero di Pisa, Pisa 1987, pp. 43-55, 83; F. Piacenti, Restauro dei paramenti lapidei del duomo di Prato, in Problemi di restauro in Italia, "Atti del Convegno nazionale, Roma 1986", Udine 1988, pp. 97-103; D. Lorenzi ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] canzoni, cori e danze del popolo italiano, Bologna 1919; Etnofonia di Romagna, Udine 1938; Primo documentario per la storia dell’etnofonia in Italia, Udine 1943).
A tutta prima, l’adesione di Pratella al credo futurista, avvenuta nell’agosto del 1910 ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] palazzo della Provincia, raffigura La Vergine col Bambino tra i ss. Zeno e Pietro Martire riceve l'omaggio della città di Verona, Alessandro Vittoria e l'arte veneta della maniera…, a cura di L. Finocchi Ghersi, Udine 2001, pp. 52-54; F. Rossi, "Mill' ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] 111 (4172), cc. 17v-36v. Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, II, Roma 1914, p. 154; Iacopo Ammannati Dalla bibliografia alla storia. Studi in onore di Ugo Rozzo, a cura di R. Gorian, Udine 2010, pp 33-46 (in partic. ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] di offrirgli notizie utili. Egli infatti, a differenza del predecessore, non si recò mai di persona nelle provincedi 1934; Id., La Dalmazia in un carteggio di uomini dotti con gli artefici dell'"Illyricum sacrum", Udine 1935, pp. 7, 21-28; Id., ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] frati di S. Michele all’Aquila, giudicate perdute (Manzatto, 1973, pp. 85 s.).
Padre Antonio da Udine ritiene provincia romana dei cappuccini (p. 87).
Nel corso del tempo l’interesse per Semplice è andato crescendo: dopo gli interventi iniziali di ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] la figliolanza del convento di S. Croce, ossia il definitivo distacco dalla provincia veneta.
Egli interpretò scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780, pp. 315-325; J.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, II, Firenze 1781, pp. 352 ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] suo primo atto di adesione al Regno di Sardegna come punto di riferimento della causa nazionale. Dopo aver ripreso Udine e Treviso, il quartier generale di Carlo Alberto, tra i rappresentanti delle province venete incaricati di consegnare al sovrano ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] Vittoria in cima a un obelisco); a Udine piazza Matteotti sostituisce ufficialmente dal 1945 piazza di) (2005a), Odonomastica. Criteri e normative sulle denominazioni stradali. Atti del convegno (Trento, 25 settembre 2002), Trento, Provincia ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...