MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] didididi due importanti scritti didi Niccolini (1858). Altra traduzione didi Como, con l’incarico didi pietà e fece importanti acquisti di opere dididi provenire da Gorlag, in realtà Gorle, cittadina in provinciadididi J Spie. Radici di un paradigma ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] d'infanteria nella... provinciadi Slesia" alla fine di dicembre. Qui, una del c. Ermes di Colloredo, inE. di Colloredo, Le più belle poesie..., a cura di G. Cumin, Udine 1924, p. XI; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova..., Mantova ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] I, maresciallo ereditario della contea di Gorizia e di quella di Gradisca, maggiordomo della provincia del Cragno, credenziere ereditario del ducato di Carinzia - dopo una lunga sequela di misfatti (a Udine, per avere una miglior vista, abbatte ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] nobilissime nozze Cais Di Pierlas-Mocenigo, Vicenza 1884; Primo dispaccio del luogotenente diUdine Alvise I Mocenigo, de' causidici di Verona deponendo la doppia reggenza di capitano e vicepodestà gloriosamente sostenuta in questa provincia, Verona ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] 1561, la Francia è ridotta «in malissimo termine»: contaminata ogni sua provincia dall’eresia; e in circa tre quarti del Regno si tengono del capitano di Gradisca. A complicare il «negozio dei confini» – in merito al quale il congresso diUdine del 2 ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] 1518-19 fu rettore della provinciadi S. Agostino (o di Lombardia) dell'Ordine. Ebbe poi l'incarico di reggente a Roma (1519) manoscritta fino al 1986, fu riproposta da Narciso di Prampero da Udine sempre nella seconda metà del sedicesimo secolo (A. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] tale disciplina presso l'istituto tecnico diUdine. Tuttavia, la sua attività professionale e scientifica si svolse interamente in ambito medico.
Dopo aver esercitato le funzioni di medico condotto a Retorbido, in provinciadi Pavia, tra il 1865 e il ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provinciadi Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] settembre 1928 si recò a Gualtieri, un paese della Valpadana in provinciadi Reggio Emilia, dove la famiglia si era intanto trasferita per seguire diUdine, mai realizzato, e portò a termine il Monumento alla Pace e ai Caduti di tutte le guerre di ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] stava realizzando intorno al 1730 nel palazzo patriarcale diUdine, anche se è da escludere una sua a Trento, in Quaderno di cultura atesina, 1976, n. 1, pp. 5-18; G. Romano, in Opere d'arte a Fercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968- ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] . Morì ad Udine, dove aveva seguito il marito Alessandro Languidis, medico e collezionista di opere di Pietro, verso 160-64; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, La provinciadi Padova, Roma 1936, ad Ind.; H. Tietze-E. Tietze Conrat, The ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...