ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Porta, Sculture altomedioevali del Sarsinate. Marmi frammentari della pieve di Montesorbo in provinciadi Forlì, FR, s. IV, 117, 1979, pp Atti della XIV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1983" (Antichità altoadriatiche, 26), Udine 1985, pp. 463 ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provinciadi Treviso) da famiglia agiata, [...] l'opportunità di "lasciar tutti i diffetti de la toscana e pigliar tutte le buone parti de l'altre sue provincie". Esplicito era , Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780, pp. 130-34, 137-46; J. Strype, The Life ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] scrittori viniziani, I, Bologna 1957, p. 51; G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia del Friuli, I, Udine 1660, pp. 491 s.; M. E. Cavriolo, Delle istorie della città di Brescia, Venezia 1744, pp. 162, 164 s., 168, 199; G. R. Carli, Delle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] 641; P. Sarpi, Venezia, il patriarcato di Aquileia..., a cura di C. Pin, Udine 1985, pp. 208, 215-216, 236; 354; R. Cevese, Ville della provinciadi Vicenza, Milano s.d. (ma 1970), pp. 558-559; Renaissance Venice, a cura di J. R. Hale, London 1973, ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] tardomedievali, a seconda delle zone, potremmo dire anche ‘province’, della regione. Senz’altro una caratterizzazione spiccata è a Venezia, il Palazzo Patriarcale (oggi Arcivescovile) diUdine, la residenza di Würzburg, con affreschi, pale d’altare, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] governatore della città e vicelegato della provinciadi Macerata, incarico che ricoprì di nuovo dal 9 giugno 1550 in poi ind.; La censura libraria nell’Europa del secolo XVI, a cura di U. Rozzo, Udine 1997, ad ind.; F. Gui, L’attesa del concilio. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] , alla fine dell'autunno 1524, diede occasione al G. di sollecitare diversi lavori in monasteri femminili diUdine, di dichiarare la città metropoli della provincia ecclesiastica, di compiere un ingresso solenne anche a Cividale. Quindi trascorse in ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Crispi quale delegato per l'amministrazione dei beneficì vacanti nella provinciadi Roma, ufficio che tenne sino alla morte, avvenuta il la lettera di chiamata e partì per Udine con il grado di colonnello degli alpini. Dopo un periodo di retrovia, ma ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] risiedere a Milano pur appartenendo egli alla provincia veneta, benché a spese proprie e . Fresco, Lettere inedite di Benedetto XIV al cardinale A.M. Querini (1740-50). Da un codice della Biblioteca arcivescovile diUdine, in Nuovo archivio veneto ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] neoclassica nella provinciadi Como: i disegni di F. M. a Chatsworth. Qualche appunto sui disegni muttoniani di Washington, un 262, 281-290, 292-298; M. Saccardo, Notizie d’arte e di artisti vicentini, Udine 2007, pp. 181-183; 418-433; L. Puppi, F. M. ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...