TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] p. 196 ss.; M. Ruggiero, Scavi di antichità nelle Provinciedi Terraferma dell'antico Regno di Napoli, Napoli 1888, p. 377; G. Spettacolo in Aquileia e nella Cisalpina romana (Antichità Altoadriatiche, XLl), Udine 1994, p. 274 ss.; id., TGR, II, p. ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] 43 Originario della provinciadi Forlì, combattè con Garibaldi a Mentana. Emigrato negli USA per ragioni di lavoro, al 2004.
74 Cfr. A. Köhn, Essere chiesa insieme a Udine. Un’esperienza di interculturalità protestante, in R. De Vita, F. Berti, L ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] nelle Marche e il massimo del 99,9% a Mantova in Veneto e nelle province friulane diUdine e Pordenone.
Indicatori del «profilo di massa» e del successo di queste consultazioni sono, oltre al dato rilevante della partecipazione, la dinamica gioiosa e ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] provinciadi Macedonia (comprensiva dell'Acarnania) tra il 146, anno della costituzione di quell'organismo, e la fine del secolo, quando scriveva Artemidoro di Efeso, fonte di e Roma (Antichità Altoadriatiche, XXX), Udine 1987, pp. 173-183; A. ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] ventina di diocesi (le provincedi Ravenna, Bologna e Modena, l’arcivescovado di Ferrara e le sedi immediate subiecte di Parma vescovo Giuseppe Gargitter. Trento convoca il sinodo nel 1984; Udine celebra un sinodo dal 1983 al 1988.
Rispetto a questi ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] vescovo diUdine definiva il movimento sionista anticristiano e «diretto a smentire la responsabilità collettiva ereditaria di un di Tel Aviv segnala i periodici di area lefebvriana «Sodalitium» (per la precisione sedevacantista, edito in provinciadi ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] che questo nome di Venezia [il nomen Veneciarum> spesso è preso per tutta la provinciadi Venezia [la provincia Veneciarum>, storiografia veneziana, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte, Udine 1980, pp. 126-129 (pp. 111-138).
14. Origo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] l’elmo di tipo frigio.
Sono oggi nella provinciadi Brescia le località di Lonato, di Desenzano e di Sirmione, che ricerche e degli studi più recenti, in Aquileia nella “Venetia et Histria”, Udine 1986, pp. 375-406.
E. Cavada, L’Alto Garda nell’età ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] di Carlo, registra "che la religione in queste provincie ogni giorno più viene mancando".Si profila intanto, da parte di Carlo Genova 1904, p. 30; A. Battistella, Una missione di B. Porcia..., in Atti dell'Acc. diUdine, s. 3, XIV (1906-07), p. 77; ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] di «brutale» centralizzazione. Di qui la protesta di Alcamo che, insieme ad altri comuni della provinciadi Trapani, si rifiutò di , pitture formavano allora, a Udine come ad Ancona, un tutt’uno in grado di restituire all’occhio del visitatore ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...