L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] state redente» —, si sapeva, dicevo, che proprio allora la Deputazione era stata scippata della provincia friulana a opera della Società di Storia Patria diUdine, sublimata alla svelta (la data ufficiale è il 15 dicembre 1918) in R. Deputazione ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] a Radio libera di Partinico, nel piccolo comune in provinciadi Palermo, è suggestivamente simboleggiata dal segnale di SOS, eseguito con federalista si combina con una prospettiva di nuova sinistra, nel 1980 a Udine nasce Radio onde furlane, animata ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] privilegiato per questa analisi sia rappresentato dalle provincedi Gorizia e Trieste, sarà quindi utile osservare che operò presumibilmente con l’avallo della Federazione comunista diUdine – o piuttosto fosse da attribuire ai vertici delle ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] elezioni in provinciadi Caltanissetta non le abbiamo fatte noi, bensì la mala vita. Ci furono cancellati più di 10. ’autonomia friulana, Udine 1983; F.L. Ferrari, Il «Domani d’Italia» e altri scritti del primo dopoguerra (1919-1926), a cura di M.G. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ); ma anche di Cagliari, Palermo, Udine, Verona, oltre al già ricordato impianto di Firenze.
Lo stadio di Bari, in la palestra di Gorle, in provinciadi Bergamo ‒ di Adolfo e Fabrizio Natalini (1986-90), primo segmento di un esteso complesso ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] la sottesa fascia lagunare rimane provincia dell'impero di Costantinopoli, dalla Pentapoli marchigiana alla 132; Renato Polacco, L'antica sinagoga ebraica di Aquileia, "Atti dell'Accademia di Scienze Lettere e Arti diUdine", ser. VIII, 1, 1973, pp ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] : Domenico D., contadino povero di Campoformido, era stato portato all’ospedale diUdine «strettamente legato e ben scortato locale la Provinciadi Venezia cercò di ridurre gli alti costi gestionali promuovendo un’ampia politica di decongestione ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] a inaugurare taluni teatri pubblici in città periferiche o diprovincia (Torino, Macerata, Viterbo, Portomaggiore, Pavia, Cremona Pagnoli: cfr. il ms. 105, c. 51, della Bibl. comunale diUdine) il 10 dic. 1673. Dell'Argia furono fatte tre edizioni a ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Bortolucci, espressione tipica del cattolicesimo liberale, fu deputato eletto nel collegio di Pavullo, in provinciadi Modena, ininterrottamente dal 1865 al 1880. La sua fedeltà alla Chiesa di Roma la si evince dal voto contrario, unico in tutta la ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] che in provinciadi Milano si dedica al recupero di bambini minorati psichici. Numerose sono le Congregazioni di nuova fondazione al loro posto, solo quello di Massa Carrara abbandona la diocesi. Il vescovo diUdine, nel settembre del 1945, scrive ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...