Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] m. sono diffusi in tutte le provincie africane, con centri di produzione persino in piccole cittadine. È Il complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti diUdine, LXXIX, 1986, pp ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dominio, in Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per la Provinciadi Romagna, 8 (1917-1918), pp. 211-280 Antoniazzo Romano e gli antoniazzeschi: una generazione di pittori nella Roma del Quattrocento, Udine 1992, pp. 263-264.
90 I ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] , in Venezia. L’Arte nei Secoli, a cura di Giandomenico Romanelli, II, Udine 1997, p. 860 (pp. 860-891). Sintetiche dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provinciadi Venezia, a cura di Elia Barbiani, Milano 1983; Venezia nuova. La ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Museo Civico diUdine.
E anche logico che la nuova colonia orientale abbia subito avvertito la necessità di uno lungo i rilievi delle Alpi Tridentine e Carniche, confinava con le province della "Raetia" e del "Noricum". Ad oriente, il crinale ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] e vice, oltre al cittadino Giacomazzi, vicecapitano diUdine, l’unico patrizio titolare, non a caso a Zorzi, Venezia austriaca, p. 254.
58. Antonio Quadri, Prospetto statistico delle provincie venete, Venezia 1826, pp. 44-50, e Id., Atlante, tavv. 20 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] con 13.000 t di merci spedite, seguita da Brescia, Padova, Bergamo, Verona, Udine e Treviso. Gli arrivi a Porto Marghera, p. 156.
46. G. Tattara, Lo sviluppo economico nella provinciadi Venezia, p. 33.
47. Ibid.
48. Ibid.
49. Luca Ballerano, L ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] metà del 1815, a favore del Piano generale di censura per le Provincie Venete. Più permissivo il primo, che introduceva diUdine.
104. Venezia 1857. A essi nell’ultimo quarto di secolo Cristoforo Pasqualigo aggiungerà la sua Raccolta di Proverbi ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Venezia Giulia, che ha sede a Villa Manin di Passariano, a Codroipo (Udine): entrambe non hanno dato uno spazio sistematico alle il racconto dei testimoni delle stragi nella Val di Chiana, in provinciadi Arezzo (G. Contini, La memoria divisa, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] giurisdizione anche sulle piccole comunità di Treviso, Conegliano, Ceneda, Udine e San Daniele del Friuli appendice.
21. Ibid.
22. Luigi Sormani Moretti, La Provinciadi Venezia. Monografia statistica, economica, amministrativa, Venezia 1880-1881, p ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo diprovincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di Lucca, Lucca 1973; E. Borelli, Affreschi post-berlinghiereschi in Lucca, La provinciadidi Lucca dal XIII al XIX secolo: criteri e metodi di una ricognizione territoriale, in Ori e tesori d'Europa, "Atti del Convegno di studi, Udine 1991", Udine ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...